esclusive

ESCLUSIVA Aceti: “Meazza demolito? C’è un problema. Ecco il progetto alternativo”

Marco Macca

Ing. Aceti, lei il 3 ottobre ha esposto il suo progetto nel dibattito pubblico sul futuro di San Siro. A quali conclusioni è arrivato?

Il dibattito pubblico sta volgendo al termine, ma sarebbe stato carino se, per esempio, durante una delle partite di Milan o Inter a San Siro fosse stata diffusa sui maxischermi una pubblicità relativa a questo dibattito. Sarebbe stato interessante porre il calendario degli eventi lì dove il tifoso va a vedere la partita e dove si riescono ad attirare tutti i soggetti interessati alla fruizione dello stadio stesso. Il numero di persone che hanno partecipato è stato molto minore rispetto alle decine di migliaia che frequentano lo stadio.

Fatta questa premessa, per San Siro è venuto fuori che il problema della struttura, soprattutto quella del primo anello, non è statico, ma funzionale. Essendo funzionale, però, rientriamo nel campo della soggettività progettuale e, di conseguenza, a maggior ragione si può prendere in esame la riqualificazione dello stadio. Come detto nelle precedenti occasioni, la mia idea è di riqualificare i primi due anelli in materia di volumi nei retrotribuna. L'altra parte del progetto riguarda il terzo anello che, grazie al suo smontamento, offre la possibilità di inserire circa 30 mila mq di spazi funzionali che altrimenti sarebbe inseriti sul suolo pubblico, con conseguente consumo di suolo. Lì, invece, avremmo una struttura particolare ed efficace. La copertura sarebbe mantenuta nella sua struttura portante, salvo apporre delle modifiche e delle migliorie dal punto di vista tecnologico, come il passaggio allo sfruttamento dell'energia solare o il miglioramento dell'acustica. Il tutto, senza stravolgere l'impianto, caratterizzato dalle quattro torri giganti, che rimarrebbero in piedi.

tutte le notizie di

I ricavi ottenuti da pubblicità personalizzata ci aiutano a supportare il lavoro della nostra redazione che si impegna a fornirti ogni giorno informazione di qualità.

Rcs Mediagroup si impegna quotidianamente a fornirti informazione di qualità attraverso il lavoro di giornalisti, grafici e tecnici. Per garantire un'informazione libera e accessibile facciamo ricorso a pubblicità profilata che copre i costi della navigazione così da permetterti di usufruire di una parte dei contenuti gratuitamente. Senza la pubblicità l'accesso ai nostri servizi avviene previo pagamento a pacchetti di abbonamento crescenti per contenuti e costo. Scegli se accedere al servizio di base permettendoci di erogare pubblicità personalizzata o aderendo a un piano di abbonamento equivalente.

Come indicato nella cookie policy, noi e terze parti facciamo uso di tecnologie, quali i cookie, per raccogliere ed elaborare dati personali dai dispositivi (ad esempio l'indirizzo IP, tracciamenti precisi dei dispositivi e della posizione geografica). Per installare i cookie che garantiscono le funzionalità tecniche, non è necessario il tuo consenso. Con il tuo consenso, noi e alcune tra 1000 terze parti presenti in questa lista - inserzionisti nonché intermediari del mercato pubblicitario di volta in volta coinvolti -, potremo mostrarti pubblicità personalizzata, misurarne la performance, analizzare le nostre audience e migliorare i nostri prodotti e servizi. Puoi liberamente conferire, rifiutare o revocare il consenso a tutti o alcuni dei trattamenti facendo click sul pulsante "Preferenze" sempre raggiungibile anche attraverso la nostra cookie policy. In caso di rifiuto integrale o delle singole finalità necessarie all'erogazione di pubblicità e di contenuti personalizzati, potrai scegliere di aderire a un piano di abbonamento, le vostre scelte sui cookie si applicano a questo sito web. Puoi acconsentire direttamente all'uso delle tecnologie sopra menzionate facendo click su "Accetta e continua" o rifiutarne l'uso e abbonarti facendo click su "Rifiuta e abbonati".