copertina

Inter, evoluzione conti: costo squadra dal 77 al 59%. Ecco le 4 mosse che farà Oaktree

Andrea Della Sala Redattore 

Dal lato delle spese, dal 2016/17, i costi del personale sono aumentati costantemente, raggiungendo il picco di 262 milioni di euro nella stagione 2020/21. Tuttavia, questa tendenza si è invertita nelle ultime due stagioni, con i costi totali del personale in calo del 13%, fino a 227 milioni di euro nel 2022/23. Questa riduzione è stata in parte dovuta alle cessioni di giocatori di alto profilo come Lukaku e Hakimi.

Durante il periodo in analisi, il rapporto tra costi del personale e ricavi operativi ha oscillato, raggiungendo il valore massimo del 77% nel 2021/22 e diminuendo fino a un livello sostenibile del 59% nel 2022/23.

Football Benchmark

Per quanto riguarda la redditività del club, l'Inter ha registrato una perdita netta cumulativa di 724 milioni di euro nelle ultime otto stagioni. Dall'arrivo di Suning, l'Inter ha sempre chiuso ogni stagione in rosso. La perdita di 246 milioni di euro registrata nel 2020/21 è la più alta di sempre per un club di Serie A. Tuttavia, grazie all’aumento dei ricavi, al risparmio sui costi del personale e ai ricavi derivanti dallo scambio di giocatori, la perdita annuale è stata significativamente ridotta a 85 milioni di euro nel 2022/23.

Nonostante sia stato eliminato agli ottavi di finale dell'UCL in questa stagione, stime recenti suggeriscono che il club dovrebbe vedere ulteriori miglioramenti nella redditività nel 2023/24 e ridurre le perdite a circa 50 milioni di euro. Tra i fattori che vi hanno contribuito figurano la vittoria in Serie A, l’aumento dei ricavi commerciali, un efficace controllo dei costi e le entrate previste dallo scambio dei giocatori, principalmente dalla vendita di Onana al Manchester United FC e di Brozović all’Al-Nassr FC.

Football Benchmark

tutte le notizie di

I ricavi ottenuti da pubblicità personalizzata ci aiutano a supportare il lavoro della nostra redazione che si impegna a fornirti ogni giorno informazione di qualità.

Rcs Mediagroup si impegna quotidianamente a fornirti informazione di qualità attraverso il lavoro di giornalisti, grafici e tecnici. Per garantire un'informazione libera e accessibile facciamo ricorso a pubblicità profilata che copre i costi della navigazione così da permetterti di usufruire di una parte dei contenuti gratuitamente. Senza la pubblicità l'accesso ai nostri servizi avviene previo pagamento a pacchetti di abbonamento crescenti per contenuti e costo. Scegli se accedere al servizio di base permettendoci di erogare pubblicità personalizzata o aderendo a un piano di abbonamento equivalente.

Come indicato nella cookie policy, noi e terze parti facciamo uso di tecnologie, quali i cookie, per raccogliere ed elaborare dati personali dai dispositivi (ad esempio l'indirizzo IP, tracciamenti precisi dei dispositivi e della posizione geografica). Per installare i cookie che garantiscono le funzionalità tecniche, non è necessario il tuo consenso. Con il tuo consenso, noi e alcune tra 960 terze parti presenti in questa lista - inserzionisti nonché intermediari del mercato pubblicitario di volta in volta coinvolti -, potremo mostrarti pubblicità personalizzata, misurarne la performance, analizzare le nostre audience e migliorare i nostri prodotti e servizi. Puoi liberamente conferire, rifiutare o revocare il consenso a tutti o alcuni dei trattamenti facendo click sul pulsante "Preferenze" sempre raggiungibile anche attraverso la nostra cookie policy. In caso di rifiuto integrale o delle singole finalità necessarie all'erogazione di pubblicità e di contenuti personalizzati, potrai scegliere di aderire a un piano di abbonamento. Puoi acconsentire direttamente all'uso delle tecnologie sopra menzionate facendo click su "Accetta e continua" o rifiutarne l'uso e abbonarti facendo click su "Rifiuta e abbonati".