FC Inter 1908
I migliori video scelti dal nostro canale

copertina

Inter, ecco perché Zhang non ha ancora venduto. Oaktree? Questa la soluzione più logica

Inter Zhang
Ecco perché il presidente nerazzurro non ha ancora venduto il club
Gianni Pampinella Redattore 

Il documento ufficiale pubblicato da Panorama e svelato dall'avvocato Michele La Francesca, vengono svelati alcuni dettagli dell’accordo tra Suning e Oaktree sul prestito. In un articolo pubblicato su Vocenews, Marcello Montanti e lo stesso Michele La Francesca, rispondono a una domanda che i tifosi nerazzurri si fanno da tempo: perché Steven Zhang non ha ancora venduto l'Inter? "La chiave per spiegarne la ragione sta nell’ammontare dei debiti e degli impegni finanziari che il gruppo di Nanchino ha contratto con riferimento all’Inter (sua controllata) e che, come subito vedremo, vanno ad incidere sul prezzo di vendita. In primo luogo, ci riferiamo al debito nei confronti di Oaktree che al 20 maggio 2024 (data di scadenza del prestito) ammonterà a 383 milioni di euro".

Inter, ecco perché Zhang non ha ancora venduto. Oaktree? Questa la soluzione più logica- immagine 2

 

"Dobbiamo poi considerare il debito proprio dell’Inter (che ricade pur sempre in capo al gruppo di Nanchino): segnatamente il bond emesso da Intermedia and Communication nel febbraio del 2022 (di durata quinquennale) ammontante a 415 milioni di euro, nonché le perdite degli esercizi finanziari 2020/2021 e 2021/2022 che andranno ripianate entro il 2027 (grazie alla normativa anticovid) pari a 342 milioni di euro. L’ammontare complessivo dei menzionati debiti ed impegni finanziari pendenti su Suning con riguardo all’Inter ammonta, quindi, ad 1 miliardo e 140 milioni di euro".


"Considerando che un eventuale acquirente, nel formulare l’offerta d’acquisto, non può non tenere conto dei debiti del club nerazzurro, ciò significa che, dal valore complessivo attribuito alla società meneghina, il detto acquirente andrà a decurtare i suddetti debiti facenti capo all’asset da acquisire. In sostanza, qualsivoglia soggetto o fondo interessato all’acquisto dell’Inter andrà a decurtare dalla valutazione complessiva del club quei 757 milioni di euro di debiti/impegni finanziari di cui dovrà farsi carico una volta acquisita la titolarità della società (ovvero i 415 del bond ed i 342 delle perdite posticipate al 2027)".

Zhang

 

"Se, come sembra, i fondi (mediorientali ed americani) che avrebbero fin qui aperto un dialogo con Zhang per l’acquisto del club nerazzurro non si sono spinti al di là di una valutazione di 1 miliardo di euro, risulta chiara la ragione per cui la famiglia Zhang avrebbe rispedito al mittente tutte le relative offerte. È ovvio, infatti, che con una valutazione di 1 miliardo di euro, Zhang intascherebbe, al netto di quei 757 milioni di euro di debiti/impegni finanziari, appena 243 milioni. Essendo tale importo del tutto insufficiente a saldare il debito nei confronti di Oaktree, pare evidente che Zhang non possa avallare un’operazione del genere in quanto resterebbe pur sempre debitore del fondo californiano. A questo punto appare chiaro che per poter definire le sue pendenze con Oaktree, Zhang ha la stringente necessità di ottenere, da parte dell’acquirente, una valutazione del club che comprenda tutti i suddetti debiti di Suning (quindi quel miliardo e 140 milioni di euro di di cui sopra)".

"Non va dimenticato, infatti, che nella controllante lussemburghese (Grand Tower sarl) residuano, ad oggi, circa 125 milioni di euro del prestito erogato da Oaktree. Orbene, nel caso di passaggio della proprietà ad Oaktree (e sempre che da qui a maggio 2024 non si debba iniettare altro capitale nell’Inter) tale somma potrebbe essere fatta propria da Suning. In sostanza, se oggi avvenisse il passaggio di proprietà in favore del fondo americano, sarebbe come se, di fatto, il club venisse valutato 1 miliardo e 265 milioni. Ecco quindi spiegato perché a Zhang non conviene scendere al di sotto di una valutazione che si attesti all’incirca sul miliardo e trecento milioni di euro e conseguentemente perché ha rifiutato tutte le offerte che sembrano essergli arrivate al di sotto di tale cifra". 

Inter, ecco perché Zhang non ha ancora venduto. Oaktree? Questa la soluzione più logica- immagine 4

"Stando così le cose, cosa potrebbe allora succedere da oggi a maggio 2024? Posto che nessun acquirente pare al momento disposto ad arrivare alla stima fatta da Zhang, la soluzione più logica sembra poter essere quella di un raggiungimento di un accordo bonario tra Suning ed Oaktree per il passaggio anticipato della proprietà del club nerazzurro a tale fondo. Ciò consentirebbe a Suning di evitare l’escussione del pegno e di “portare a casa” qualcosa".

"D’altronde, ponendosi dal punto di vista di un ipotetico acquirente dell’Inter, non avrebbe molto senso per costui accontentare Zhang nell’approssimarsi della scadenza del prestito erogato da Oaktree, state che, trattando direttamente con il fondo in questione, esso acquirente potrebbe ottenere una stima del club meneghino certamente più bassa (per Oaktree sarebbe infatti sufficiente che l’Inter venisse valutata all’incirca 1 miliardo e 140 milioni, importo pari ai debiti del club – 757 milioni – oltre i 383 che avrebbe dovuto incassare dal prestito fatto a Suning)".

"Tale scenario (ovvero un accordo bonario tra Suning e Oaktree ante scadenza del pegno) potrebbe essere quindi il più plausibile, con il fondo californiano che potrebbe già aver trovato un potenziale acquirente per la società milanese. Infine, come abbiamo più volte sottolineato, non si può tuttavia escludere che il fondo in questione possa mantenere, per un certo periodo di tempo, il controllo del club nerazzurro per poi rivenderlo dopo averne risanato definitivamente i conti ed avviato concretamente il progetto stadio in modo da poterne ricavare un maggior profitto".

(Vocenews.it)

tutte le notizie di

Se vuoi approfondire tutte le tematiche sul mondo Inter senza perdere alcun aggiornamento, rimani collegato con FC Inter 1908 per scoprire tutte le news di giornata sui nerazzurri in campionato e in Europa.

I ricavi ottenuti da pubblicità personalizzata ci aiutano a supportare il lavoro della nostra redazione che si impegna a fornirti ogni giorno informazione di qualità.

Rcs Mediagroup si impegna quotidianamente a fornirti informazione di qualità attraverso il lavoro di giornalisti, grafici e tecnici. Per garantire un'informazione libera e accessibile facciamo ricorso a pubblicità profilata che copre i costi della navigazione così da permetterti di usufruire di una parte dei contenuti gratuitamente. Senza la pubblicità l'accesso ai nostri servizi avviene previo pagamento a pacchetti di abbonamento crescenti per contenuti e costo. Scegli se accedere al servizio di base permettendoci di erogare pubblicità personalizzata o aderendo a un piano di abbonamento equivalente.

Come indicato nella cookie policy, noi e terze parti facciamo uso di tecnologie, quali i cookie, per raccogliere ed elaborare dati personali dai dispositivi (ad esempio l'indirizzo IP, tracciamenti precisi dei dispositivi e della posizione geografica). Per installare i cookie che garantiscono le funzionalità tecniche, non è necessario il tuo consenso. Con il tuo consenso, noi e alcune tra 987 terze parti presenti in questa lista - inserzionisti nonché intermediari del mercato pubblicitario di volta in volta coinvolti -, potremo mostrarti pubblicità personalizzata, misurarne la performance, analizzare le nostre audience e migliorare i nostri prodotti e servizi. Puoi liberamente conferire, rifiutare o revocare il consenso a tutti o alcuni dei trattamenti facendo click sul pulsante "Preferenze" sempre raggiungibile anche attraverso la nostra cookie policy. In caso di rifiuto integrale o delle singole finalità necessarie all'erogazione di pubblicità e di contenuti personalizzati, potrai scegliere di aderire a un piano di abbonamento. Puoi acconsentire direttamente all'uso delle tecnologie sopra menzionate facendo click su "Accetta e continua" o rifiutarne l'uso e abbonarti facendo click su "Rifiuta e abbonati".