FC Inter 1908
I migliori video scelti dal nostro canale

coppe

Champions, l’Inter vuole gli ottavi: cosa succede in caso di pari punti? Il regolamento

Champions, l’Inter vuole gli ottavi: cosa succede in caso di pari punti? Il regolamento - immagine 1
Dopo sette giornate i nerazzurri sono a quota 16: l'ultima sfida della Fase Campionato sarà contro il Monaco il 29 gennaio a San Siro
Alessandro De Felice Redattore 

Dopo la conclusione della League Phase, la Champions League ripartirà con la fase ad eliminazione diretta, basata come di consueto su sfide con gare di andata e ritorno. Come detto, le prime 8 della classifica si qualificheranno direttamente agli ottavi di finale, mentre le squadre tra il 9° e il 24° posto disputeranno invece il turno preliminare.

Champions, l’Inter vuole gli ottavi: cosa succede in caso di pari punti? Il regolamento- immagine 2

Il torneo proseguirà con un tabellone in stile tennistico: le squadre che terminano la fase campionato tra il 9° e il 16° posto saranno teste di serie del primo sorteggio della fase a eliminazione diretta e affronteranno una squadra classificata dal 17° al 24° posto. La squadra testa di serie, in linea di principio, giocherà il ritorno in casa.


Le posizioni finali di classifica determineranno i possibili accoppiamenti nella fase ad eliminazione diretta secondo uno schema predefinito. Ad esempio, le squadre che si classificano al nono e al decimo posto affronteranno le squadre che si sono classificate al 23° o 24° posto; le squadre che si classificano all'11° o al 12° posto saranno sorteggiate contro le squadre classificate al 21° o al 22° posto e così via. Il sorteggio si terrà a Nyon venerdì 31 gennaio.

Champions, l’Inter vuole gli ottavi: cosa succede in caso di pari punti? Il regolamento- immagine 3

Le vincitrici degli spareggi si qualificheranno agli ottavi di finale della competizione, dove si scontreranno contro le prime 8 della League Phase.

Una volta conosciute le otto squadre vincitrici degli spareggi, venerdì 21 febbraio si terrà l'ultimo sorteggio per determinare la composizione del tabellone fino alla finale. La procedura seguirà gli stessi principi del sorteggio degli spareggi: gli accoppiamenti saranno stabiliti secondo uno schema predefinito basato sulle posizioni in classifica della League Phase.

Per esempio, con la classifica attuale l'Inter, in quarta posizione, verrebbe sistemata nella parte di tabellone opposta dell'Arsenal, che occupa il terzo posto. Tra i possibili avversari dei nerazzurri agli ottavi ci sarebbe invece una squadra tra Brest (13°), Borussia Dortmund (14°), PSV Eindhoven (19°) e Club Brugge (20°).

IL REGOLAMENTO

—  

I club classificati dal 1° all'8° posto al termine della fase campionato, che prevede otto partite di sola andata, si qualificano agli ottavi di finale. I club classificati dal 9° al 24° posto si qualificano agli spareggi per la fase a eliminazione diretta. I club classificati dal 25° al 36° posto sono eliminati definitivamente dall'Europa per la stagione in corso.

Champions, l’Inter vuole gli ottavi: cosa succede in caso di pari punti? Il regolamento- immagine 4

Cosa succede se le squadre sono a pari punti durante la fase campionato?

Tra la giornata 1 e la giornata 7, le squadre che sono a pari punti saranno separate secondo i seguenti criteri, in base all'articolo 18 del regolamento della competizione:

a. Maggiore differenza reti nella fase campionato

b. Maggior numero di gol segnati nella fase campionato

c. Maggior numero di gol in trasferta segnati nella fase campionato

d. Maggior numero di vittorie nella fase campionato

e. Maggior numero di vittorie in trasferta nella fase campionato

Se le squadre sono ancora a pari applicando questi criteri, saranno classificate a pari merito nella tabella, ordinate alfabeticamente in base al loro nome abbreviato.

Champions, l’Inter vuole gli ottavi: cosa succede in caso di pari punti? Il regolamento- immagine 5

Come vengono separate le squadre che finiscono la fase campionato a pari punti?

Se due o più squadre sono a pari punti al termine della fase campionato, allora, come previsto dall'articolo 18 del regolamento della competizione, si applicano i seguenti criteri, nel seguente ordine, per determinare la loro classifica:

a. Maggiore differenza reti nella fase campionato

b. Maggior numero di gol segnati nella fase campionato

c. Maggior numero di gol in trasferta segnati nella fase campionato

d. Maggior numero di vittorie nella fase campionato

e. Maggior numero di vittorie in trasferta nella fase campionato

f) Maggior numero di punti ottenuti collettivamente dagli avversari della fase di campionato

g) Differenza reti collettiva superiore rispetto agli avversari della fase campionato

h) Maggior numero di gol segnati collettivamente dagli avversari della fase campionato

i) Punteggio disciplinare più basso in base ai soli cartellini gialli e rossi ricevuti dai giocatori e dallo staff della squadra in tutte le partite della fase campionato (cartellino rosso = 3 punti, cartellino giallo = 1 punto, espulsione per due cartellini gialli in una partita = 3 punti)

j) Ranking più alto

(Fonte: Inter.it)

tutte le notizie di

I ricavi ottenuti da pubblicità personalizzata ci aiutano a supportare il lavoro della nostra redazione che si impegna a fornirti ogni giorno informazione di qualità.

Rcs Mediagroup si impegna quotidianamente a fornirti informazione di qualità attraverso il lavoro di giornalisti, grafici e tecnici. Per garantire un'informazione libera e accessibile facciamo ricorso a pubblicità profilata che copre i costi della navigazione così da permetterti di usufruire di una parte dei contenuti gratuitamente. Senza la pubblicità l'accesso ai nostri servizi avviene previo pagamento a pacchetti di abbonamento crescenti per contenuti e costo. Scegli se accedere al servizio di base permettendoci di erogare pubblicità personalizzata o aderendo a un piano di abbonamento equivalente.

Come indicato nella cookie policy, noi e terze parti facciamo uso di tecnologie, quali i cookie, per raccogliere ed elaborare dati personali dai dispositivi (ad esempio l'indirizzo IP, tracciamenti precisi dei dispositivi e della posizione geografica). Per installare i cookie che garantiscono le funzionalità tecniche, non è necessario il tuo consenso. Con il tuo consenso, noi e alcune tra 960 terze parti presenti in questa lista - inserzionisti nonché intermediari del mercato pubblicitario di volta in volta coinvolti -, potremo mostrarti pubblicità personalizzata, misurarne la performance, analizzare le nostre audience e migliorare i nostri prodotti e servizi. Puoi liberamente conferire, rifiutare o revocare il consenso a tutti o alcuni dei trattamenti facendo click sul pulsante "Preferenze" sempre raggiungibile anche attraverso la nostra cookie policy. In caso di rifiuto integrale o delle singole finalità necessarie all'erogazione di pubblicità e di contenuti personalizzati, potrai scegliere di aderire a un piano di abbonamento. Puoi acconsentire direttamente all'uso delle tecnologie sopra menzionate facendo click su "Accetta e continua" o rifiutarne l'uso e abbonarti facendo click su "Rifiuta e abbonati".