Occasione persa per i nerazzurri che al Tardini vengono rimontati dal Parma dopo esser stati in vantaggio per 2 a 0. La squadra di Inzaghi, oggi in tribuna per squalifica, lascia punti pesanti in Emilia con il Napoli che adesso avrà l'opportunità di portarsi a meno 1 dai nerazzurri che dopo un primo tempo giocato ai soliti livelli lasciano completamente il pallino del gioco alla squadra di Chivu che nella ripresa non solo pareggia i conti ma rischia addirittura di andare in vantaggio a pochi minuti dalla fine.
partite
Parma-Inter 2-2 risultato finale: nerazzurri lasciano punti pesanti al Tardini

Fischio finale
Termina il match al Tardini, Parma e Inter chiudono sul risultato di 2 a 2

Cartellino giallo
ammonito Delprato
Extratime
Saranno 5 i minuti di recupero

Cartellino giallo
Ammonito Zalewski
Darmian prova ad innescare Zalewski, suggerimento troppo profondo per l'esterno
Corner Inter, svetta Bisseck sul secondo palo che incrocia, palla che esce non di molto

Sostituzione Inter
fuori Asllani dentro Arnautovic

Sostituzione Parma
fuori Bonny dentro Camara
Correa prova il corridoio per Frattesi, inserimento del centrocampista che però viene anticipato
Destro di Asllani dalla lunga distanza, tiro che termina in curva
Diagonale di Thuram che non coglie l'inserimento di Frattesi. Tiro che termina al lato

Pareggio del Parma
Ondrejka in profondità conclusione deviata da Acerbi che beffa Sommer

Sostituzione Inter
fuori Lautaro e Calhanoglu dentro Correa e Frattesi
Ancora decisivo Sommer in uscita su Ondrejka

Gol del Parma.
Conclusione di Bernabè da fuori area, palla nell'angolino, Sommer si tuffa ma non ci arriva

Sostituzione Inter
fuori Dimarco dentro Zalewski

Cartellino giallo
Ammonito Dimarco

Sostituzione Parma
fuori Sohm dentro Ondrejka
Si attarda Bisseck in uscite, recupera il Parma che poi però non riesce ad alimentare la manovra

Secondo tempo
Squadre schierate in campo, al via la ripresa. Partiti!

Sostituzione Parma
dentro Leoni, Pellegrino e Bernabè fuori Almqvist, Hernani e Man

Sostituzione Inter
dentro Carlos Augusto fuori Bsstoni
Problema per Bastoni che sarà sostituito nella ripresa da Carlos Augusto

Fine primo tempo
Termina la prima frazione di gioco, squadre a riposo con i nerazzurri in vantaggio per 2 a 0

RETEEEE!!!! RADDOPPIO INTER!!
THURAM!!! PALLA DENTRO PER MKHITARYAN CHE VEDE A CENTRO AREA THURAM, CONCLUSIONE DEL FRANCESE, PALLA CHE SI IMPENNA E PRENDE UNA CARABOLA BEFFARDA CHE SUPERA SUZUKI!
Palla dentro di Dimarco, traversone che si impenna, gesto atletico di Lautaro che ci prova in rovesciata, blocca Suzuki ma c'era fuorigioco
Prova a sfondare l'Inter sulla sinistra, nerazzurri che collezionano tiri dalla bandierina
Ci prova Bonny con una conclusione a giro sul secondo palo, tiro che termina ampiamente al lato
Corner per l'Inter, palla calciata dentro da Dimarco, allontana Valenti di testa, poi ci prova Calha da fuori. Tiro alto
Ancora Inter!
Chance per Darmian! Sponda di Thuram che invita alla conclusione l'esterno nerazzurro. Tiro che termina alto da buona posizione

Cartellino giallo
Ammonito Almqvist

Occasione Inter!
Palla di Darmian per Thuram, conclusione che diventa un assist per Lautaro che ci mette la punta ma trova Suzuki reattivo sottomisura

Ancora Parma pericoloso!
Ancora Sommer monumentale! Intervento incredibile su conclusione dall'altezza del dischetto del rigore di Man
Palla invitante di Calhanoglu su calcio di punizione, spiovente in area gialloblu, bucano tutti e il pallone finisce oltre la linea di fondo
Insiste l'Inter che chiude il Parma nella propria metà campo

RETEEEEEE!!!! INTER IN VANTAGGIO!!!
DARMIAN!!!! NERAZURRI AVANTI!!! PALLA DENTRO DI DIMARCO, BUCA L'INTERVENTO THURAM, SUL SECONDO PALO ARRIVA DARMIAN, CONCLUSIONE, PALO E RETE!!!!

Occasione Parma
Clamoroso intervento di Sommer che si ritrova solo Bonny davanti, conclusione dell'attaccante del Parma che viene ipnotizzato dall'estremo nerazzurro che respinge
Ancora Inter, palla dentro di Dimarco, girata di Bisseck da posizione defilata, tiro strozzato che esce
Rimessa latare Inter, palla dentro, Thuram prolunga poi ci prova Bisseck di testa, Suzuki blocca
Manovra l'Inter sulla sinistra, combinazione Dimarco-Mkhitaryan-Bastoni, palla dentro, ci prova Lautaro al volo, conclusione alta

Calcio d'inizio
Squadre schierate in campo, inizia il match. Partiti!
Tutto pronto allo stadio Tardini per la sfida tra Parma e Inter. Squadre nel ventre dell'impianto pronte a scendere in campo
FORMAZIONI UFFICIALI
PARMA (4-3-3): 31 Suzuki; 15 Delprato, 21 Vogliacco, 5 Valenti, 14 Valeri; 16 Keita, 27 Hernani, 19 Sohm; 11 Almqvist, 13 Bonny, 98 Man.
A disposizione: 33 Marcone, 40 Corvi, 4 Balogh, 8 Estevez, 10 Bernabé, 17 Ondrejka, 18 Lovik, 20 Hainaut, 23 Camara, 30 Djuric, 32 Pellegrino, 64 Leoni, 61 Haj Mohamed.
Allenatore: Cristian Chivu.
INTER (3-5-2): 1 Sommer; 31 Bisseck, 15 Acerbi, 95 Bastoni; 36 Darmian, 20 Calhanoglu, 21 Asllani, 22 Mkhitaryan, 32 Dimarco; 9 Thuram, 10 Lautaro.
A disposizione: 12 Di Gennaro, 13 J. Martinez, 6 De Vrij, 8 Arnautovic, 11 Correa, 16 Frattesi, 28 Pavard, 30 Carlos Augusto, 48 Re Cecconi, 52 Berenbruch, 53 Topalovic, 59 Zalewski.
Allenatore: Massimiliano Farris.
Arbitro: Doveri.
Assistenti: Lo Cicero, Di Gioia.
Quarto ufficiale: Arena.
VAR: Mariani.
Assistente VAR: Meraviglia.
SQUALIFICATI
Parma: -
Inter: Barella (1), Inzaghi (allenatore, 1).
DIFFIDATI
Parma: Almqvist, Balogh, Haj Mohamed, Keita.
Inter: Asllani, Bastoni, Mkhitaryan, Pavard.
inter, la probabile formazione
— (3-5-2): Sommer; Pavard, Acerbi, Bastoni; Darmian, Frattesi, Asllani, Mkhitaryan, Dimarco; Thuram, Lautaro. All. Farris (Inzaghi squalificato).
parma, la probabile formazione
— (4-3-3): Suzuki; Delprato, Valenti, Vogliacco, Valeri; Hernani, Keita, Bernabé; Man, Bonny, Almqvist. All. Chivu.
l'arbitro
— L'arbitro sarà Daniele Doveri, assistito da Lo Cicero e Di Gioia. Arena il quarto uomo. Al VAR invece ci saranno Mariani e Meraviglia.
dove vederla
— Parma-Inter, in programma alle 18, verrà trasmessa in esclusiva da DAZN. Diretta testuale su Fcinter1908.it
Il Parma non vince da 4 partite. Nelle ultime tre ha collezionato altrettanti pareggi. L'ultima vittoria risale al 22 febbraio contro il Bologna, l'unica del 2025. In panchina c'è Chivu, campione d'Europa con l'Inter nel 2010 ed ex allenatore della Primavera nerazzurra. Sarà un aprile di fuoco per l'Inter invece. Dopo il Parma ci sarà il Bayern Monaco in Champions. I nerazzurri arrivano da tre successi di fila in campionato e dal pareggio per 1-1 contro il Milan nel derby di Coppa.
© RIPRODUZIONE RISERVATA