editoriale

UN AUTOGOL DELLA DIFESA SMONTA IL CASTELLO DI CARTA

A forza di cercare prove che non esistono (ci riferiamo a quelle che scagionerebbero Moggi secondo la fantasiosa ipotesi “così facevan tutti”), dal groviglio di telefonate e intercettazioni riemergono notizie interessanti. Notizie che il...

Sabine Bertagna

A forza di cercare prove che non esistono (ci riferiamo a quelle che scagionerebbero Moggi secondo la fantasiosa ipotesi “così facevan tutti”), dal groviglio di telefonate e intercettazioni riemergono notizie interessanti. Notizie che il tempo aveva coperto di polvere e che la memoria collettiva aveva rimosso. Per esempio che Giacinto Facchetti, al quale l’ex designatore Paolo Bergamo telefonava (e non viceversa), venisse considerato una persona di scarsa intelligenza, non solo un brindellone da Moggi. La telefonata tra Bergamo e la segretaria Maria Grazia Fazi, intima di Moggi, rivela alcune cose che aiutano a delineare il sistema. Si evince che le squadre che più beneficiavano di protezione erano nell’ordine Juventus e poi Milan (nel caso in cui ci fosse stato uno scontro diretto tra le due l’occhio di riguardo andava ai bianconeri). Si intuisce che Mancini, allora tecnico dei nerazzurri, aveva intuito delle cose e le esprimeva sempre più rabbiosamente. Si apprende ancora una volta che Facchetti e l’Inter dovevano essere tenute tranquille e che gli si doveva far capire che le malsane idee sui favori alla Juve non erano realtà. E’ un mondo difficile, avrebbe spiegato l’ex-designatore al presidente dell’Inter, aggiungendo che si faceva fatica ad accontentare tutti. E a sentire la piega che prende la telefonata con la Fazi che spiega e rispiega l’atteggiamento che Bergamo dovrà tenere con Facchetti grandi sprazzi di intelligenza non se ne vedono. Alla luce di questa semplice telefonata, riemersa dal marasma delle intercettazioni, non c’è bisogno di sprecare commenti profondi. E se non essere granchè intelligenti equivale ad essere fessi ed onesti, siamo felici di fare compagnia a Giacinto in questa definizione.

I ricavi ottenuti da pubblicità personalizzata ci aiutano a supportare il lavoro della nostra redazione che si impegna a fornirti ogni giorno informazione di qualità.

Rcs Mediagroup si impegna quotidianamente a fornirti informazione di qualità attraverso il lavoro di giornalisti, grafici e tecnici. Per garantire un'informazione libera e accessibile facciamo ricorso a pubblicità profilata che copre i costi della navigazione così da permetterti di usufruire di una parte dei contenuti gratuitamente. Senza la pubblicità l'accesso ai nostri servizi avviene previo pagamento a pacchetti di abbonamento crescenti per contenuti e costo. Scegli se accedere al servizio di base permettendoci di erogare pubblicità personalizzata o aderendo a un piano di abbonamento equivalente.

Come indicato nella cookie policy, noi e terze parti facciamo uso di tecnologie, quali i cookie, per raccogliere ed elaborare dati personali dai dispositivi (ad esempio l'indirizzo IP, tracciamenti precisi dei dispositivi e della posizione geografica). Per installare i cookie che garantiscono le funzionalità tecniche, non è necessario il tuo consenso. Con il tuo consenso, noi e alcune tra 960 terze parti presenti in questa lista - inserzionisti nonché intermediari del mercato pubblicitario di volta in volta coinvolti -, potremo mostrarti pubblicità personalizzata, misurarne la performance, analizzare le nostre audience e migliorare i nostri prodotti e servizi. Puoi liberamente conferire, rifiutare o revocare il consenso a tutti o alcuni dei trattamenti facendo click sul pulsante "Preferenze" sempre raggiungibile anche attraverso la nostra cookie policy. In caso di rifiuto integrale o delle singole finalità necessarie all'erogazione di pubblicità e di contenuti personalizzati, potrai scegliere di aderire a un piano di abbonamento. Puoi acconsentire direttamente all'uso delle tecnologie sopra menzionate facendo click su "Accetta e continua" o rifiutarne l'uso e abbonarti facendo click su "Rifiuta e abbonati".