in evidenza

MEDIA SPETTATORI: INTER NETTAMENTE IN TESTA, INTER-JUVE PIU’ VISTA DI INTER-BARCELLONA

Cresce la media degli spettatori negli stadi di serie A: dopo la 7/a giornata di ritorno si contano 24.559 presenze a partita contro le 24.167 allo stesso punto della passata stagione e i 22.396 di quella precedente. Se questa media sarà...

Daniele Mari

Cresce la media degli spettatori negli stadi di serie A: dopo la 7/a giornata di ritorno si contano 24.559 presenze a partita contro le 24.167 allo stesso punto della passata stagione e i 22.396 di quella precedente. Se questa media sarà confermata fino al termine del campionato, la Lega calcio stima che si supererà quota 9 milioni di spettatori, soglia oltrepassata solo in due delle ultime dieci stagioni, nel 2004-2005 e nel 2008-2009. La giornata record resta la 13/a di andata del 22 novembre (29.406), e invariata è la classifica di spettatori per gara rispetto all'ultimo report pubblicato: guida l'Inter (55.063), seguita da Napoli (49.228), Milan (40.251), Roma (35.695) e Lazio (32.829). Per percentuale di occupazione degli stadi, è in testa la la Juventus, che riempie l'Olimpico per l'85,48%, davanti a Napoli (81,72%), Genoa, Siena e Catania.

Minimo l'incremento di pubblico in serie B. Al momento ogni gara è seguita allo stadio in media da 5.194 tifosi, più dei contro i 5.107 della passata stagione ma meno dei 5.563 del 2007/2008. Il maggior numero di ingressi nel campionato cadetto risalgono al 24 ottobre con 6.476 spettori medi per gara. In serie B è il Torino ad avere il maggior seguito di pubblico (13.175), davanti a Cesena (10.832) e Salernitana (7.609). Nella graduatoria del 'riempimento stadiò prevale il Vicenza (53,87%), seguito da Padova (51,63), Torino (47,07%), Frosinone (45,47%) e Cesena (45,27%). Per quanto riguarda gli ascolti televisivi delle partite trasmesse in diretta sui canali Sky il derby di Milano del 24 gennaio diventa la gara più vista in serie A con 2.407.835 di telespettatori e share dell'8,67%.

Analizzando solo lo share, resta Roma-Juventus del 29 agosto la partita con la percentuale più alta (12,25%). Inter-Milan (1.476.027 telespettatori e 5,29% di share) è anche la gara più vista su Mediaset Premium, che da gennaio rende disponibili i propri ascolti. In termini di audience, il club con il maggior seguito sui canali Sky è sempre la Juve (1.009.007), davanti a Inter (971.626) e Milan (812.367), e nello stesso ordine si presenta la classifica della share media ad incontro: Juventus 4,67%, Inter 4,45% e Milan 3,68%, e a seguire Roma e Napoli. Infine uno sguardo agli ascolti sui canali in chiaro: il Quarto di Finale di coppa Italia Inter-Juventus del 28 gennaio è stata la partita di club più vista in questa stagione con 8.123.536 telespettatori, più della sfida di Champions League Inter-Barcellona che ha catturato l'attenzione di 7.454.316 appassionati; al terzo posto un'altra partita di coppa Italia, Juventus-Napoli del 13 gennaio (7.343.758).

I ricavi ottenuti da pubblicità personalizzata ci aiutano a supportare il lavoro della nostra redazione che si impegna a fornirti ogni giorno informazione di qualità.

Rcs Mediagroup si impegna quotidianamente a fornirti informazione di qualità attraverso il lavoro di giornalisti, grafici e tecnici. Per garantire un'informazione libera e accessibile facciamo ricorso a pubblicità profilata che copre i costi della navigazione così da permetterti di usufruire di una parte dei contenuti gratuitamente. Senza la pubblicità l'accesso ai nostri servizi avviene previo pagamento a pacchetti di abbonamento crescenti per contenuti e costo. Scegli se accedere al servizio di base permettendoci di erogare pubblicità personalizzata o aderendo a un piano di abbonamento equivalente.

Come indicato nella cookie policy, noi e terze parti facciamo uso di tecnologie, quali i cookie, per raccogliere ed elaborare dati personali dai dispositivi (ad esempio l'indirizzo IP, tracciamenti precisi dei dispositivi e della posizione geografica). Per installare i cookie che garantiscono le funzionalità tecniche, non è necessario il tuo consenso. Con il tuo consenso, noi e alcune tra 963 terze parti presenti in questa lista - inserzionisti nonché intermediari del mercato pubblicitario di volta in volta coinvolti -, potremo mostrarti pubblicità personalizzata, misurarne la performance, analizzare le nostre audience e migliorare i nostri prodotti e servizi. Puoi liberamente conferire, rifiutare o revocare il consenso a tutti o alcuni dei trattamenti facendo click sul pulsante "Preferenze" sempre raggiungibile anche attraverso la nostra cookie policy. In caso di rifiuto integrale o delle singole finalità necessarie all'erogazione di pubblicità e di contenuti personalizzati, potrai scegliere di aderire a un piano di abbonamento. Puoi acconsentire direttamente all'uso delle tecnologie sopra menzionate facendo click su "Accetta e continua" o rifiutarne l'uso e abbonarti facendo click su "Rifiuta e abbonati".