in evidenza

Serie A 2010/2011: Inter, e’ record di spettatori

(dati Osservatorio Calcio Italiano) Milano si conferma scala del calcio italiano. Giocato e partecipato. Nella stagione 2010/11 l’Inter risulta essere la squadra con il maggior seguito di pubblico tra le mura amiche, il Milan...

Riccardo Fusato

(dati Osservatorio Calcio Italiano) Milano si conferma scala del calcio italiano. Giocato e partecipato. Nella stagione 2010/11 l'Inter risulta essere la squadra con il maggior seguito di pubblico tra le mura amiche, il Milan l'avversario ospite che chiama a raccolta il maggior numero di tifosi avversari, il derby milanese la partita con il maggior numero di presenze dell'intera serie A Tim.

Nelle 38 partite casalinghe disputate dalle milanesi sono stati 2.158.648 gli spettatori presenti. Il primato spetta ai nerazzurri che, durante la stagione appena conclusa, hanno totalizzato 1.134.239 presenze in 19 match con una media-partita pari a 59.697 spettatori ed una percentuale media di occupazione dello stadio Meazza del 72%. Sul totale lo scarto dai cugini rossoneri è di 109.830 presenze: gli spettatori che hanno assistito alle gare interne del Milan sono stati 1.024.409 con una media partita di 53.916 presenze ed una percentuale media di occupazione stadio del 65%.

Il derby milanese è stata la partita con il maggior numero di pubblico sugli spalti: 80.018 spettatori, a pari merito con il match Milan-Cagliari del 14 maggio 2011.

Il Milan formato trasferta ha fatto registrare il record presenze in sei impianti: al Rigamonti di Brescia (22.123), Bentegodi di Verona (29.404), Olimpico di Torino (24.908), Tardini di Parma (19.615), Olimpico contro la Roma (58.083), al Friuli di Udine (29.644).

Lo rileva il Report n. 53/2011 elaborato dall'Osservatorio Calcio Italiano - website monitoring delle manifestazioni calcistiche in Italia.

Il pubblico del Napoli conferma la posizione in classifica ottenuta dalla propria squadra: terzo per totale presenze casalinghe (866.549 spettatori in 19 incontri disputati con una media partita pari a 45.608 ed una percentuale di occupazione stadio del 69%). Il record si è registrato nell'incontro contro la Juventus (58.666 presenze).

Segue il pubblico delle romane, rispettivamente quarto (Roma) e quinto (Lazio). Il totale stagionale dei giallorossi è di 645.095 presenze con una media partita di 33.952 spettatori ed una percentuale occupazione dell'Olimpico pari al 45%. Il pubblico biancoceleste ha totalizzato 553.316 presenze con una media partita di 29.122 spettatori (percentuale di occupazione del 39%).

Nella stagione 2010/11 la serie A Tim ha fatto registrare un totale di 8.989.385 spettatori. La media totale delle presenze sugli spalti è stata pari a 24.901.

I ricavi ottenuti da pubblicità personalizzata ci aiutano a supportare il lavoro della nostra redazione che si impegna a fornirti ogni giorno informazione di qualità.

Rcs Mediagroup si impegna quotidianamente a fornirti informazione di qualità attraverso il lavoro di giornalisti, grafici e tecnici. Per garantire un'informazione libera e accessibile facciamo ricorso a pubblicità profilata che copre i costi della navigazione così da permetterti di usufruire di una parte dei contenuti gratuitamente. Senza la pubblicità l'accesso ai nostri servizi avviene previo pagamento a pacchetti di abbonamento crescenti per contenuti e costo. Scegli se accedere al servizio di base permettendoci di erogare pubblicità personalizzata o aderendo a un piano di abbonamento equivalente.

Come indicato nella cookie policy, noi e terze parti facciamo uso di tecnologie, quali i cookie, per raccogliere ed elaborare dati personali dai dispositivi (ad esempio l'indirizzo IP, tracciamenti precisi dei dispositivi e della posizione geografica). Per installare i cookie che garantiscono le funzionalità tecniche, non è necessario il tuo consenso. Con il tuo consenso, noi e alcune tra 987 terze parti presenti in questa lista - inserzionisti nonché intermediari del mercato pubblicitario di volta in volta coinvolti -, potremo mostrarti pubblicità personalizzata, misurarne la performance, analizzare le nostre audience e migliorare i nostri prodotti e servizi. Puoi liberamente conferire, rifiutare o revocare il consenso a tutti o alcuni dei trattamenti facendo click sul pulsante "Preferenze" sempre raggiungibile anche attraverso la nostra cookie policy. In caso di rifiuto integrale o delle singole finalità necessarie all'erogazione di pubblicità e di contenuti personalizzati, potrai scegliere di aderire a un piano di abbonamento. Puoi acconsentire direttamente all'uso delle tecnologie sopra menzionate facendo click su "Accetta e continua" o rifiutarne l'uso e abbonarti facendo click su "Rifiuta e abbonati".