Potrebbero esserci altri guai in arrivo per la Juventus, multata nei mesi scorsi per irregolarità contabili nella cosiddetta 'manovra stipendi'. Come riporta Calcio e Finanza, infatti, la CONSOB, attraverso un comunicato, ha fatto sapere di aver rilevato alcune irregolarità nel bilancio 2022-23 e nella semestrale 2023. Ecco la nota:


primo piano
Juve, ci risiamo. CONSOB: “Bilancio 2022 e semestrale 22/23 non conformi”
"Lo scorso 6 ottobre, la Commissione Nazionale per le Società e la Borsa ha «rilevato alcune criticità con riferimento alla contabilizzazione operata da Juventus di talune operazioni e fatti di gestione relativi (a) al bilancio d’esercizio e al bilancio consolidato al 30 giugno 2022 e (b) al bilancio consolidato semestrale al 31 dicembre 2022, e ha dato formalmente avvio al procedimento volto all’adozione delle misure di cui all’art. 154-ter, comma 7, TUF (il “Procedimento 154-ter 2023”)»".
LEGGI ANCHE
"Le criticità – spiega il club – riguardano 16 cosiddette “operazioni incrociate”, le “manovre stipendi” delle stagioni 2019/20 e 2020/21, oltre agli «effetti contabili da ricondurre ad alcuni “promemoria” o “memorandum”, attinenti a talune operazioni di calciomercato, risalenti agli esercizi 2017/2018, 2018/2019 e 2019/2020, le quali hanno condotto alla rilevazione di plusvalenze nei relativi bilanci».
(Fonte: Calcio e Finanza)
Se vuoi approfondire tutte le tematiche sul mondo Inter senza perdere alcun aggiornamento, rimani collegato con FC Inter 1908 per scoprire tutte le news di giornata sui nerazzurri in campionato e in Europa.
© RIPRODUZIONE RISERVATA