"Negli ultimi anni il numero di partite è aumentato in modo significativo a causa dei nuovi format introdotti da UEFA e FIFA. Tuttavia, mentre con la UEFA esiste un dialogo costruttivo per bilanciare le esigenze delle competizioni europee con quelle nazionali, con la FIFA questo confronto al momento non c’è stato ed è per questo che, insieme al sindacato europeo dei calciatori, abbiamo avviato un`azione legale come Leghe europee. Il risultato è che il calendario è sempre più congestionato e le squadre si trovano a dover affrontare un numero crescente di gare, spesso con ripercussioni dirette sulle competizioni nazionali. In Serie A, ad esempio, circa il 50% delle partite della prima parte della stagione è stato condizionato dagli appuntamenti delle 8 squadre italiane coinvolte nelle coppe europee. Questo significa che devono gestire turn-over forzati, infortuni e una distribuzione degli impegni che impatta direttamente sulla qualità e sulla competitività del nostro campionato".
news
Il tuo commento verrà moderato a breve.
Puoi votare una sola volta un commento e non puoi votare i tuoi commenti.