"Voglio innanzitutto fare i complimenti alla UEFA, e in particolare ad Andrea Traverso, per il lavoro svolto nella gestione del nuovo sistema di sostenibilità finanziaria. È stato un processo obbligato, che rappresenta un passo avanti fondamentale per la stabilità economica del calcio europeo. Tuttavia sarebbe necessario che, con un congruo periodo di avvicinamento, la UEFA individuasse un sistema condiviso di sostenibilità finanziaria affinché tutti i Club, e non solo quelli che partecipano alle competizioni europee, debbano rispettare gli stessi parametri. A breve in Italia verrà costituita un’autorità governativa indipendente, che si occuperà del controllo finanziario di tutti i Club professionisti nell`ottica di garantire maggiore trasparenza e normalizzare le dinamiche economiche dei nostri campionati.
news
De Siervo: “Inter ha già incassato 90 mln di euro dalla Champions! È pari alla cifra che…”

Allo stesso tempo, è fondamentale valorizzare le "best practice" che stanno emergendo. Un esempio virtuoso è rappresentato dalla Juventus, che è stata la prima in Italia a creare una seconda squadra, l’Under 23. Per dare un’idea dell’impatto economico di questa scelta, negli ultimi quattro anni ben 35 giovani del settore giovanile bianconero hanno esordito in Serie A, e solo negli ultimi due anni il Club ha generato circa 140 milioni di euro dalle cessioni di questi talenti. Questo modello di sviluppo sta iniziando a diffondersi anche in altri Club come Atalanta, Milan e presto Inter, dimostrando che investire nella crescita dei giovani può portare benefici sia tecnici che economici".
© RIPRODUZIONE RISERVATA
Il tuo commento verrà moderato a breve.
Puoi votare una sola volta un commento e non puoi votare i tuoi commenti.