Nonostante il fascino e i ricchissimi premi delle competizioni internazionali come la Champions League e il Mondiale per club, la Coppa Italia mantiene un valore strategico ed economico di rilievo per le squadre italiane. Tutte e quattro le semifinaliste della stagione 2024-25, inclusa l’Inter, sono determinate a conquistare il trofeo, non solo per la gloria sportiva, ma anche per il montepremi in palio.


news
Coppa Italia, sale il montepremi: quanto può incassare l’Inter, le cifre
Le cifre destinate ai club in questa competizione restano significative e non si discosteranno troppo da quelle della stagione precedente. Nella scorsa edizione, la Juventus, vincitrice del torneo, ha incassato fino a 7,6 milioni di euro, mentre la finalista sconfitta ha portato a casa circa 5 milioni. La suddivisione del montepremi prevedeva 400mila euro per le squadre approdate agli ottavi, 850mila per i quarti, 1,7 milioni per la semifinale, 2 milioni per la finalista sconfitta e 4,6 milioni per la vincitrice della coppa.
LEGGI ANCHE
Oltre al premio in denaro, la Coppa Italia garantisce un altro vantaggio: le due finaliste ottengono l’accesso diretto alla Supercoppa Italiana. Anche nella prossima stagione, la competizione manterrà il formato della “Final Four”, che mette in palio un ulteriore trofeo e opportunità economiche per i club coinvolti.
Resta ancora da stabilire la sede del torneo: il contratto tra la Lega Serie A e la Federcalcio dell’Arabia Saudita prevede che Riad possa ospitare due delle prossime quattro edizioni della Supercoppa, ma non è ancora stata presa una decisione definitiva sull’evento del prossimo anno.
© RIPRODUZIONE RISERVATA
Il tuo commento verrà moderato a breve.
Puoi votare una sola volta un commento e non puoi votare i tuoi commenti.