01:42 min

news

Da Bergamo: “Atalanta, la sfida con l’Inter un’opportunità: Gasp ha tre vantaggi”

Marco Astori Redattore 
Inter Atalanta Inzaghi GasperiniInter Atalanta Inzaghi Gasperini
Sapendo che domenica sera si andrà all’ultima sosta della stagione con le idee un po’ più chiare nella corsa alla vetta e ai quattro posti Champions

Grande segno di forza per l'Atalanta di Gian Piero Gasperini domenica sera all'Allianz Stadium: 4-0 alla Juventus e fortissima candidatura in ottica scudetto. E adesso, come sottolinea il Corriere di Bergamo, tocca all'Inter: "Il sogno lanciato da mister Gasperini sta per farsi bulimico. Il modo in cui domenica l’Atalanta ha rilanciato l’ipotesi trisillabo rende l’idea del momento. Prima rallentati da tre pareggi interni, i nerazzurri col clamoroso 4-0 dalla Juve hanno riportato il progetto del mister — provo a vincere e saluto — nelle ipotesi possibili. E i numeri ci dicono: attenzione alla fase difensiva, perché in Italia di solito vince chi tiene la porta chiusa, non chi segna di più.

Si parte dalla capolista, è un bel test. Anche se l’arrivo dell’Inter (a +3) è considerato più un’opportunità che una casualità. Sapendo che domenica sera si andrà all’ultima sosta della stagione con le idee un po’ più chiare nella corsa alla vetta e ai quattro posti Champions. Niente di definitivo, però: poi dal 30 marzo resteranno da giocare altri 9 turni, e i 27 punti ancora in palio sono tanti.

L’Atalanta, a prescindere dal risultato della sfida all’Inter, nel viaggio verso il 25 maggio avrà tre vantaggi: giocherà una volta alla settimana (come il Napoli, l’Inter ha ancora Champions e Coppa Italia); conterà sulle invenzioni di Gasp; se rispetta la sua storia recente proporrà una condizione fisica competitiva. E tre, almeno sulla carta, sembrano anche gli svantaggi: da qui a Pasqua (5 turni) un calendario complicato; 6 gare su 10 da giocare in casa, dove quest’anno si fa fatica; un ambiente che risentirà della scelta del tecnico di annunciare con tanto anticipo la sua partenza. Anche se le conseguenze di quest’ultimo punto, portando certezze quando di solito regna l’incertezza (questo è il calcio), potrebbero anche essere positive".