FC Inter 1908
I migliori video scelti dal nostro canale

news

Fiorentina-Inter è Palladino-Inzaghi: percorsi simili ma una grande differenza

Fiorentina-Inter è Palladino-Inzaghi: percorsi simili ma una grande differenza - immagine 1
I due allenatori, ex attaccanti con caratteristiche diverse, hanno percorsi simili ma filosofie, moduli e soprattutto palmares diversi
Alessandro De Felice Redattore 

Due allenatori diversi per età, ma simili per eleganza e capacità. Raffaele Palladino, 40 anni, guida la Fiorentina; Simone Inzaghi, 48, è al timone dell’Inter. Entrambi condividono un percorso di crescita che li ha portati dal settore giovanile alla ribalta della Serie A, e oggi si affrontano in una partita che potrebbe rivelarsi cruciale per il campionato.

Fiorentina-Inter è Palladino-Inzaghi: percorsi simili ma una grande differenza- immagine 2

Entrambi attaccanti, ma con ruoli e stili differenti. Palladino era un’ala sinistra con visione di gioco e bravo nell’assist; Inzaghi, un centravanti vecchio stampo, capace di sfruttare ogni occasione. Si sono sfidati in campo due volte: nel 2004, nella finale di Coppa Italia tra Lazio e Juventus, e nel 2008, in un Lazio-Genoa di campionato. In entrambi i casi, si trovarono per un breve tratto sullo stesso terreno di gioco. Sebbene Palladino sia stato inizialmente associato alla scuola di Gasperini, il suo stile si è evoluto, discostandosi dalle etichette iniziali.


La carriera da allenatore ha seguito percorsi simili per i due tecnici. Inzaghi ha iniziato nelle giovanili della Lazio, guadagnandosi la promozione in prima squadra prima di approdare all’Inter. Palladino, invece, ha fatto gavetta nelle squadre giovanili del Monza, fino a quando, nel 2022, gli è stata affidata la guida della prima squadra da Galliani e Berlusconi. Entrambi hanno saputo cogliere l’opportunità, guadagnandosi ora il confronto da pari a pari: Inter e Fiorentina condividono il secondo posto in classifica, con 28 punti ciascuna.

Fiorentina-Inter è Palladino-Inzaghi: percorsi simili ma una grande differenza- immagine 3

Dal punto di vista tattico, i due tecnici hanno filosofie diverse. Inzaghi è fedele al suo 3-5-2, un sistema che utilizza con successo da anni, pur avendo iniziato alla Lazio con la difesa a quattro e il 4-3-3. Palladino, invece, ha dimostrato maggiore flessibilità. A Firenze ha iniziato con il 3-4-2-1, ma ha poi optato per un 4-2-3-1 che ha dato i suoi frutti, portando la Fiorentina a sette vittorie consecutive in campionato. Ora sta sperimentando un 4-3-2-1, una variante “ad albero di Natale” che potrebbe sfruttare il rientro di Gudmundsson. Nonostante i diversi approcci, entrambi condividono principi fondamentali: intensità, qualità nel possesso e velocità nell’esecuzione.

Il principale punto di divergenza tra i due è l’esperienza. Inzaghi ha un palmarès di tutto rispetto, con nove titoli vinti, tra cui uno scudetto e tre Coppe Italia, oltre a una finale di Champions League persa contro il Manchester City nel 2023. Palladino, invece, è ancora all’inizio del suo percorso. A soli 40 anni, ha già impressionato con il suo lavoro, ma è alla ricerca del primo trofeo che possa consolidare i numerosi elogi ricevuti.

Fiorentina-Inter è Palladino-Inzaghi: percorsi simili ma una grande differenza- immagine 4

Questa sera, Fiorentina e Inter si affrontano con ambizioni altissime. Per Palladino, è l’occasione di dimostrare di poter competere con i migliori, cercando di sottrarre a Inzaghi il trono di campione in carica. Per Inzaghi, la sfida è confermarsi ai vertici, mostrando ancora una volta la maturità di un allenatore completo e ambito anche oltre i confini italiani. Una partita che, più di altre, potrebbe rappresentare un tassello importante nella corsa scudetto.

(Fonte: La Gazzetta dello Sport)

tutte le notizie di

I ricavi ottenuti da pubblicità personalizzata ci aiutano a supportare il lavoro della nostra redazione che si impegna a fornirti ogni giorno informazione di qualità.

Rcs Mediagroup si impegna quotidianamente a fornirti informazione di qualità attraverso il lavoro di giornalisti, grafici e tecnici. Per garantire un'informazione libera e accessibile facciamo ricorso a pubblicità profilata che copre i costi della navigazione così da permetterti di usufruire di una parte dei contenuti gratuitamente. Senza la pubblicità l'accesso ai nostri servizi avviene previo pagamento a pacchetti di abbonamento crescenti per contenuti e costo. Scegli se accedere al servizio di base permettendoci di erogare pubblicità personalizzata o aderendo a un piano di abbonamento equivalente.

Come indicato nella cookie policy, noi e terze parti facciamo uso di tecnologie, quali i cookie, per raccogliere ed elaborare dati personali dai dispositivi (ad esempio l'indirizzo IP, tracciamenti precisi dei dispositivi e della posizione geografica). Per installare i cookie che garantiscono le funzionalità tecniche, non è necessario il tuo consenso. Con il tuo consenso, noi e alcune tra 978 terze parti presenti in questa lista - inserzionisti nonché intermediari del mercato pubblicitario di volta in volta coinvolti -, potremo mostrarti pubblicità personalizzata, misurarne la performance, analizzare le nostre audience e migliorare i nostri prodotti e servizi. Puoi liberamente conferire, rifiutare o revocare il consenso a tutti o alcuni dei trattamenti facendo click sul pulsante "Preferenze" sempre raggiungibile anche attraverso la nostra cookie policy. In caso di rifiuto integrale o delle singole finalità necessarie all'erogazione di pubblicità e di contenuti personalizzati, potrai scegliere di aderire a un piano di abbonamento. Puoi acconsentire direttamente all'uso delle tecnologie sopra menzionate facendo click su "Accetta e continua" o rifiutarne l'uso e abbonarti facendo click su "Rifiuta e abbonati".