Non solo, ma anche la distanza dal portiere - se è opinabile la regola - diventa oggetto di discussione: se - e lo disse lo stesso Rocchi in autunno - dentro l’area di porta un fuorigioco è sempre impattante (o interferente), bisogna considerare che se De Vrij è un paio di passi lontano dalla linea dell’area piccola, lo stesso può dirsi di Mandas, un paio di passi lontano dalla linea di porta. Dunque? Ancora, è un’opinione (fra l’altro posticipata nella sua valutazione) l’imparabilità o meno di un tiro e se diventa derimente la sua traiettoria, perché non può esserlo l’impossibilità (o la difficoltà) di un portiere nell’effettuare la parata vista la (questa volta certa, non è interpretabile) posizione davanti a lui di un avversario?
news
Gol Arnautovic, che bufera su Rocchi! CorSport: “La regola dice chiaramente che…”

E per chiudere, il fuorigioco di Cacace davanti a Di Gregorio in Juve-Empoli? Posto che sono gli stessi arbitri a dire che non c’è episodio uguale all’altro, in quel caso Di Gregorio aveva una parte di visuale libera, lo testimoniano le immagini e lo supporta il tentativo di parata del n. 1 bianconero, con il pallone che gli passa sotto le gambe.
© RIPRODUZIONE RISERVATA