Basti osservare i proventi dell’area commerciale: il Milan è cresciuto moltissimo, quasi triplicando gli introiti dal 2018-19, ma gli attuali 150 milioni (e a maggior ragione i 112 dell’Inter) scolorano di fronte ai 482 del Real, ai 421 del Bayern e del Barcellona, ai 407 del City. E anche squadre come Tottenham (297), Chelsea (262), Arsenal (258) fatturano nettamente di più, a conferma di uno scenario di mercato consolidato che travalica le attività delle singole squadre. È l’intera Serie A a scontare un deficit nei confronti innanzitutto dalla Premier, ma anche da Liga e Bundesliga. Lo hanno capito le proprietà straniere in Italia che hanno unito le forze pilotando le ultime elezioni in Lega. La “sprovincializzazione” del calcio italiano è uno dei punti in comune, con lo stadio, nelle agende di Oaktree e RedBird", si legge.