FC Inter 1908
I migliori video scelti dal nostro canale

Ultim'ora


news

Lautaro-Kane, numeri a confronto. “Ecco qual è la grande differenza”

Lautaro-Kane, numeri a confronto. “Ecco qual è la grande differenza” - immagine 1
Inter-Bayern Monaco è anche la sfida tra Lautaro Martinez e Harry Kane: all'andata, il Toro è stato decisivo
Matteo Pifferi Redattore 

Inter-Bayern Monaco è anche la sfida tra Lautaro Martinez e Harry Kane. All'andata, il Toro ha deciso la partita con un gol d'esterno clamoroso mentre l'inglese ha sbagliato un'occasione a tu per tu con Sommer, prendendo il palo esterno col piatto.

Lautaro-Kane, numeri a confronto. “Ecco qual è la grande differenza”- immagine 2

"Dipende anche da loro, che col trofeo più ambito d’Europa hanno un conto aperto: entrambi l’hanno inseguito in finale, Kane nel 2019 e Lautaro nel 2023, per poi vederlo sollevare da altri. È la storia della carriera di Harry, l’eterno perdente. Uno che ha segnato tantissimo - molto più di Lautaro: 374 gol in 586 partite contro 176 reti in 386 gare, considerando solo i club - ma che non ha mai vinto. Dopo un decennio al Tottenham, nell’estate 2023 Kane ha tentato il grande salto. Risultato: il Bayern non ha conquistato la Bundesliga per la prima volta dal 2013. A Lautaro, invece, manca solo la Champions: ai due scudetti con l’Inter si sommano Mondiale e Copa America - due volte, la seconda da capocannoniere - con l’Argentina", commenta Tuttosport.


Il quotidiano, poi, analizza il confronto tra i due dando un occhio alle statistiche: "Per entrambi il gol è tanto, ma non tutto: non è un caso che, a Londra, anche Kane vestiva il 10 come Lautaro all’Inter. È il tratto in comune nelle differenze, la capacità di essere più di un terminale offensivo, ciascuno a modo suo. Kane si muove come nessuno e ha piedi da fantasista, tanto che nel 2016 il ct inglese Hodgson ebbe la strana idea di far battere a lui - 188 cm d’altezza - i calci d’angolo. Lautaro è bomber di lotta e di governo: non per nulla, tra i centravanti ancora in corsa nell’Europa dei grandi, è quello che tenta più contrasti, 1,9 ogni 90’. In questa Champions, Kane (10 gol) insegue Raphinha (12) come miglior marcatore, ma Lautaro - 7 reti a fronte di 3,79 xG - è il terzo miglior realizzatore rispetto alle attese, dietro al brasiliano del Barcellona e al connazionale Julian Alvarez. Entrambi corrono, Lautaro più veloce e in Champions ha toccato una punta di 31,21 km/h contro i 30,44 di Kane, che però copre più km: 9,34 in media a partita, l’argentino 4. Differenza però meno abissale di quanto appaia se rapportata al minutaggio: se anziché i suoi 51,82 minuti a partita Lautaro ne avesse giocati 85,84 come l’inglese, la media di km percorsi sarebbe di 6,6"

Lautaro-Kane, numeri a confronto. “Ecco qual è la grande differenza”- immagine 3

"Alla gara di domani arrivano in pieno tour de force: Kane è il terzo giocatore di movimento più impiegato da Kompany dopo Kimmich e Kim, Lautaro il secondo dietro Bastoni. In stagione li separano appena 44 minuti, ma Kane in Europa ha giocato praticamente sempre - una sola sostituzione, nel finale del ritorno con il Leverkusen - mentre Lautaro è entrato dalla panchina quattro volte e vi è rimasto per tutto il ritorno con il Feyenoord. Sono i fulcri del gioco delle rispettive formazioni, con una differenza: il Bayern dipende da Kane - 23 gol in Bundesliga, il 27,7% delle reti bavaresi - più di quanto non faccia l’Inter da Lautaro, le cui marcature (12 in Serie A) valgono il 16,7% del totale nerazzurro. A proposito: considerando i rispettivi ingaggi netti (13 e 9 milioni di euro), ogni gol di Kane costa al Bayern circa 388 mila euro, mentre l’Inter “paga” ogni rete di Lautaro circa 450 mila euro. È una semplificazione, perché ai compagni danno molto di più. Ed entrambi i club, domani, sarebbero ben felici di staccare il relativo assegno. Ne passerà solo uno"