news

Napoli-Inter tra bilanci, acquisti, stipendi e non solo: quanto finisce lo scudetto dei conti

Alessandro Cosattini Redattore 

Partiamo dal mercato. Abbiamo preso in considerazione i costi dei “cartellini” (con le commissioni degli agenti immobilizzate), escludendo i prestiti. Cominciamo dal 2022-23. Il Napoli dello scudetto ha investito 116 milioni: 32 per Raspadori, 22 per Kim, 17 per Olivera, 16 per il riscatto di Anguissa, 12 per Simeone, 11,5 per Kvaratskhelia, 5 per Ostigard. Solo 29 per l’Inter, di cui 14,5 per Asllani, 8 per lo svincolato Thuram (il costo dell’intermediazione) e 4 per Acerbi. Nel 2023-24, concluso col trionfo tricolore dell’Inter, il rapporto si è ribaltato. I nerazzurri hanno speso 117 milioni. Le operazioni principali: 34,5 Frattesi, 33 Pavard, 14 Carlos Augusto, 11 Arnautovic, 7,5 Buchanan, 7,5 Bisseck, 7 Sommer. Quota 84 milioni per gli azzurri: 30 Lindstrom, 21,5 Ngonge, 11,5 Cajuste, 9,5 Natan, più altri affari minori.

E arriviamo a quest’anno. La differenza è enorme. Acquisti del Napoli a 150 milioni: 35 per Buongiorno, 31 per McTominay, 30 per Lukaku, 28 per Neres, 14 per Gilmour e 12 per Rafa Marin. Solo 22 milioni in casa Inter, principalmente per assicurarsi Martinez (13) e Palacios (7). In questo triennio il club di De Laurentiis ha movimentato il doppio dei nerazzurri: 350 milioni a 168. Il gap si riduce considerando gli incassi delle cessioni e, quindi, il saldo tra entrate e uscite: nel 2022-23 Napoli -46 milioni, Inter +15; nel 2023-24 Napoli +12, Inter -20; nel 2024-25 Napoli -73, Inter -10. La bilancia nerazzurra è negativa per 15 milioni, quella azzurra per 107, soprattutto per gli esborsi dell’ultima sessione estiva.

I ricavi ottenuti da pubblicità personalizzata ci aiutano a supportare il lavoro della nostra redazione che si impegna a fornirti ogni giorno informazione di qualità.

Rcs Mediagroup si impegna quotidianamente a fornirti informazione di qualità attraverso il lavoro di giornalisti, grafici e tecnici. Per garantire un'informazione libera e accessibile facciamo ricorso a pubblicità profilata che copre i costi della navigazione così da permetterti di usufruire di una parte dei contenuti gratuitamente. Senza la pubblicità l'accesso ai nostri servizi avviene previo pagamento a pacchetti di abbonamento crescenti per contenuti e costo. Scegli se accedere al servizio di base permettendoci di erogare pubblicità personalizzata o aderendo a un piano di abbonamento equivalente.

Come indicato nella cookie policy, noi e terze parti facciamo uso di tecnologie, quali i cookie, per raccogliere ed elaborare dati personali dai dispositivi (ad esempio l'indirizzo IP, tracciamenti precisi dei dispositivi e della posizione geografica). Per installare i cookie che garantiscono le funzionalità tecniche, non è necessario il tuo consenso. Con il tuo consenso, noi e alcune tra 967 terze parti presenti in questa lista - inserzionisti nonché intermediari del mercato pubblicitario di volta in volta coinvolti -, potremo mostrarti pubblicità personalizzata, misurarne la performance, analizzare le nostre audience e migliorare i nostri prodotti e servizi. Puoi liberamente conferire, rifiutare o revocare il consenso a tutti o alcuni dei trattamenti facendo click sul pulsante "Preferenze" sempre raggiungibile anche attraverso la nostra cookie policy. In caso di rifiuto integrale o delle singole finalità necessarie all'erogazione di pubblicità e di contenuti personalizzati, potrai scegliere di aderire a un piano di abbonamento. Puoi acconsentire direttamente all'uso delle tecnologie sopra menzionate facendo click su "Accetta e continua" o rifiutarne l'uso e abbonarti facendo click su "Rifiuta e abbonati".