news

Come sarà il nuovo stadio: 13.000 posti premium, aperto nel 2030? E si trasforma in piazza

Inter e Milan hanno presentato in Comune il Documento di fattibilità da cui emergono importanti dettagli sullo sviluppo dello stadio
Andrea Della Sala Redattore 
Come sarà il nuovo stadio: 13.000 posti premium, aperto nel 2030? E si trasforma in piazza- immagine 4

Inter e Milan hanno presentato in Comune il Documento di fattibilità da cui emergono importanti dettagli sullo sviluppo dello stadio e di come sarà il nuovo impianto nella zona di San Siro.

"Uno stadio da 71.500 posti, 13mila dei quali destinati a hospitality e corporate (ovvero le situazioni più remunerative), da edificare dove oggi si trovano i parcheggi, alle spalle del settore Ovest, inserito in un contesto urbano riqualificato con il 50% delle aree verdi.

I lavori potrebbero iniziare nel 2027, dopo l’Olimpiade invernale del 2026 (divieto totale di cantiere fin quando sarà accesa la torcia olimpica), con bandiera a scacchi nel 2030 e operatività piena nel 2031.

Si stima che le opere accessorie entreranno in funzione tra il 2033 fino al 2035. La demolizione (parziale) di San Siro inizierà ovviamente una volta completato il nuovo impianto, e durerà tre anni. La proposta di acquisto prevede l’impegno a stipulare l’atto di acquisto entro il 31 luglio 2025, anche perché a novembre scatterà il vincolo architettonico sul secondo anello del Meazza (70 anni di età), con tutte le complicazioni del caso.

Milan e Inter stimano i costi complessivi in 1,25 miliardi, di cui 708 milioni per la realizzazione del solo stadio, mentre il prezzo stabilito per l’acquisto dell’intera area dall’Agenzia delle Entrate è di 197 milioni", analizza La Gazzetta dello Sport.

I ricavi ottenuti da pubblicità personalizzata ci aiutano a supportare il lavoro della nostra redazione che si impegna a fornirti ogni giorno informazione di qualità.

Rcs Mediagroup si impegna quotidianamente a fornirti informazione di qualità attraverso il lavoro di giornalisti, grafici e tecnici. Per garantire un'informazione libera e accessibile facciamo ricorso a pubblicità profilata che copre i costi della navigazione così da permetterti di usufruire di una parte dei contenuti gratuitamente. Senza la pubblicità l'accesso ai nostri servizi avviene previo pagamento a pacchetti di abbonamento crescenti per contenuti e costo. Scegli se accedere al servizio di base permettendoci di erogare pubblicità personalizzata o aderendo a un piano di abbonamento equivalente.

Come indicato nella cookie policy, noi e terze parti facciamo uso di tecnologie, quali i cookie, per raccogliere ed elaborare dati personali dai dispositivi (ad esempio l'indirizzo IP, tracciamenti precisi dei dispositivi e della posizione geografica). Per installare i cookie che garantiscono le funzionalità tecniche, non è necessario il tuo consenso. Con il tuo consenso, noi e alcune tra 959 terze parti presenti in questa lista - inserzionisti nonché intermediari del mercato pubblicitario di volta in volta coinvolti -, potremo mostrarti pubblicità personalizzata, misurarne la performance, analizzare le nostre audience e migliorare i nostri prodotti e servizi. Puoi liberamente conferire, rifiutare o revocare il consenso a tutti o alcuni dei trattamenti facendo click sul pulsante "Preferenze" sempre raggiungibile anche attraverso la nostra cookie policy. In caso di rifiuto integrale o delle singole finalità necessarie all'erogazione di pubblicità e di contenuti personalizzati, potrai scegliere di aderire a un piano di abbonamento. Puoi acconsentire direttamente all'uso delle tecnologie sopra menzionate facendo click su "Accetta e continua" o rifiutarne l'uso e abbonarti facendo click su "Rifiuta e abbonati".