- Squadra
- Calciomercato
- Coppa Italia
- Video
- Social
- Redazione
primo piano
Leo Picchi: “Seconda stella è anche di papà. E ringrazio Zhang per averlo ricordato”
Leo Picchi è il figlio dell'ex nerazzurro, il capitano della Grande Inter di Herrera, Armando. Lavora all'Inter come manager dei progetti editoriali e dopo la vittoria della seconda stella ha rilasciato un'intervista al quotidiano Il Giorno. Il suo papà ha vinto, oltre a due Champions e una Coppa Intercontinentale, anche tre scudetti: 62-63, 64-65 e 65-66 e quindi , oltre che sulla prima stella, anche sulla seconda stella nerazzurra c'è il suo piede.
«È molto sua e sono grato a Zhang di averlo precisato nel suo discorso post vittoria. A volte di fa un po' di confusione su chi sia stato il capitano della Grande Inter e il presidente gli ha dato il ruolo centrale che merita, che si è conquistato con fatica e che i suoi compagni con affetto e ammirazione gli hanno sempre riconosciuto. Come vivo la conquista della seconda stella? Con l'orgoglio grandissimo di essere figlio di padre simile e con la gioia di ogni interista. E poi anche con il senso di appartenenza e gratitudine di ogni dipendente del club», ha spiegato.
«Similitudini con il calcio di papà? Forse nell'atteggiamento in campo di quell'Inter e di questa, entrambi hanno dominato con il gioco e sono state sempre in controllo. E riscontro tra i giocatori nerazzurri qualcosa che va un po' in controtendenza rispetto al nostro tempo e ai calciatori di oggi. Sono come quelli di allora ognuno al servizio dell'altro e hanno grande senso di responsabilità e appartenenza», ha aggiunto Leo.
Il figlio dell'ex capitano ha anche raccontato: «La prima stella fu una grandissima gioia ma fu l'ultima gioia del ciclo della grande Inter e si chiuse l'anno dopo con due sconfitti brucianti in Serie A e Coppa Campioni. Poi arrivò la mancata convocazione al Mondiale e l'addio alla maglia nerazzurra. Era nel pieno della sua maturazione atletica, tattica e mentale e il ct Fabbri gli inflisse un dolore, non se ne è mai fatto una ragione. Poi Herrera lo inseriva ogni estate nella lista dei giocatori da cedere e i contrasti tra due personalità forti e contrapposte lasciava intuire che prima o dopo sarebbe accaduto. Per lui fu comunque un grande dolore lasciare l’Inter».
«Per lui il calcio era una grande passione - ha aggiunto - ma la viveva con la serietà e l'impegno tipici di un professionista. Inter e Milan erano club molto forti all'epoca e si voleva vincere ma sempre col rispetto. Per esempio il Trap e Lodetti hanno sempre avuto belle parole per papà e penso che non avessero voglia di perdere tempo a sfottersi reciprocamente. Oggi festeggerebbe con gioia e soddisfazione, come allora. Magari davanti al suo mare, in mezzo alla sua famiglia e ai suoi amici. E poi in silenzio e in solitudine o con il suo amico Paolo Saltini sarebbe salito a piedi a Montenero al Santuario della Madonna delle Grazie alla quale era devotissimo. Ma forse questo lo avrebbe fatto per un ringraziamento della benevolenza del Cielo. E per tutto l’amore e la felicità che nostro Signore aveva messo nella sua vita, non solo per uno scudetto e una stella».
(Fonte: Il Giorno)
Se vuoi approfondire tutte le tematiche sul mondo Inter senza perdere alcun aggiornamento, rimani collegato con FC Inter 1908 per scoprire tutte le news di giornata sui nerazzurri in campionato e in Europa.
© RIPRODUZIONE RISERVATA