FC Inter 1908
I migliori video scelti dal nostro canale

primo piano

Carraro: “Scudetto ’98 unico deciso da un grave errore arbitrale. Calciopoli? Avrei dovuto…”

La lunga intervista rilasciata da Carraro al Fatto Quotidiano

Redazione1908

In una lunga rilasciata a Il Fatto Quotidiano, Franco Carraro (tre volte presidente della Figc oltre che di Lega calcio e Coni) ammette di aver commesso errori prima dello scoppio di Calciopoli incalzato dalle domande del giornalista Paolo Ziliani.

Calciopoli scoppiata per colpa sua?

"Nel giugno del 2004 maturo la convinzione che Bergamo e Pairetto debbano essere avvicendati perché la carica di designatore non deve, a mio parere, superare i 5 anni. Senza dire nulla a nessuno, chiamo Collina. Gli propongo di smettere di arbitrare, di fare il designatore unico a partire dal 2004-2005 e gli dico che un giorno potrebbe diventare presidente federale. Collina mi dice di no, ma si rende disponibile per la stagione 2005-2006. Decido di pazientare e commetto l’errore fatale: Bergamo e Pairetto, non so come, vengono a sapere della mia iniziativa e tutto precipita. Consolidano il loro rapporto con Moggi, andando al di là del consentito, con tutto quel che ne consegue. Io avrei dovuto seguire la mia intuizione e, malgrado il no di Collina, cambiare comunque il designatore".

Presidente di Lega dal ’97, poi di Figc dal 2001. Che il calcio italiano in quegli anni abbia problemi seri è evidente, ma l’impressione è che lei, come tutti, faccia finta di non vederli.

"In realtà, mai come in quegli anni c’è stata un’alternanza di club a dividersi gli scudetti. Per me il solo scudetto deciso da un grave errore di un arbitro è stato quello del ’97-98, di Juventus-Inter e del rigore non assegnato".

Tuttavia le intercettazioni la sorprendono mentre supplica i designatori di non favorire troppo la Juve: le sembra normale?

"Come ho detto a un certo punto è peggiorata. Alla vigilia di una partita importante, Roma-Juve, sento che l’arbitro designato (Trefoloni, ndr) si è dato malato e mi preoccupo; anche perché al suo posto ne viene spedito uno non fra i migliori (Racalbuto, ndr). E a Bergamo dico: “Almeno nei casi dubbi, mi raccomando: non si favorisca la Juve”.

Invece Roma-Juventus finisce 1-2 nella bufera... Poi lei chiama Bergamo e dice: “Ma allora io non conto un cazzo”. Posso dirlo? Non ci fa una bella figura.

"In realtà quella volta mi infuriai. Non c’era il Var e la prassi, su un fallo al limite dell’area, era dare punizione: non protestava nessuno. In quell'occasione invece l’arbitro diede il rigore e io, che ero alla televisione, mi imbestialii: con Bergamo volarono parole grosse".

Possibile che in Serie A ci fosse un solo arbitro di cui fidarsi: Collina?

"No, ce n’erano altri. Ma certo, nel sentire popolare, da Trento ad Agrigento, Collina era visto come l’arbitro “senza retropensieri”.

Non abbiamo parlato del faldone di intercettazioni che la Procura di Torino le fece avere. E che lei tenne chiuso nel cassetto.

"È falso. Nel febbraio 2006 mi chiamò Marcello Maddalena chiedendo di incontrarmi: era a Roma, ci vedemmo all’Antimafia. La Procura di Torino, mi disse, aveva fatto una lunga indagine in cui la Juventus era coinvolta: non era stato riscontrato nulla di penalmente rilevante, l’inchiesta era stata chiusa ma il materiale veniva dato alla Figc affinché valutasse se i comportamenti dei tesserati avessero o meno violato la lealtà e la correttezza sportiva. Ebbene, in rispetto al principio della separazione dei poteri io consegnai il giorno stesso la documentazione al procuratore Palazzi. Non era compito mio esaminarla".

Insomma, lei si assolve.

"La giustizia penale e sportiva e la Corte dei Conti hanno stabilito che il mio comportamento è stato corretto. Ammetto però una sconfitta: Calciopoli minò la credibilità del calcio, che per uno sport è tutto e io ho certamente commesso errori".

(Il Fatto Quotidiano)

tutte le notizie di

I ricavi ottenuti da pubblicità personalizzata ci aiutano a supportare il lavoro della nostra redazione che si impegna a fornirti ogni giorno informazione di qualità.

Rcs Mediagroup si impegna quotidianamente a fornirti informazione di qualità attraverso il lavoro di giornalisti, grafici e tecnici. Per garantire un'informazione libera e accessibile facciamo ricorso a pubblicità profilata che copre i costi della navigazione così da permetterti di usufruire di una parte dei contenuti gratuitamente. Senza la pubblicità l'accesso ai nostri servizi avviene previo pagamento a pacchetti di abbonamento crescenti per contenuti e costo. Scegli se accedere al servizio di base permettendoci di erogare pubblicità personalizzata o aderendo a un piano di abbonamento equivalente.

Come indicato nella cookie policy, noi e terze parti facciamo uso di tecnologie, quali i cookie, per raccogliere ed elaborare dati personali dai dispositivi (ad esempio l'indirizzo IP, tracciamenti precisi dei dispositivi e della posizione geografica). Per installare i cookie che garantiscono le funzionalità tecniche, non è necessario il tuo consenso. Con il tuo consenso, noi e alcune tra 978 terze parti presenti in questa lista - inserzionisti nonché intermediari del mercato pubblicitario di volta in volta coinvolti -, potremo mostrarti pubblicità personalizzata, misurarne la performance, analizzare le nostre audience e migliorare i nostri prodotti e servizi. Puoi liberamente conferire, rifiutare o revocare il consenso a tutti o alcuni dei trattamenti facendo click sul pulsante "Preferenze" sempre raggiungibile anche attraverso la nostra cookie policy. In caso di rifiuto integrale o delle singole finalità necessarie all'erogazione di pubblicità e di contenuti personalizzati, potrai scegliere di aderire a un piano di abbonamento. Puoi acconsentire direttamente all'uso delle tecnologie sopra menzionate facendo click su "Accetta e continua" o rifiutarne l'uso e abbonarti facendo click su "Rifiuta e abbonati".