primo piano

L’Inter la squadra più odiata in Italia

Un sondaggio pubblicato quest’oggi da Repubblica e condotto da Demos-Coop svela i “sentimenti” del popolo pallonaro italiano, di amori e passioni, odio e antipatie. La Juventus la squadra più amata dagli italiani. Mentre...

Lorenzo Roca

Un sondaggio pubblicato quest'oggi da Repubblica e condotto da Demos-Coop svela i "sentimenti" del popolo pallonaro italiano, di amori e passioni, odio e antipatie. La Juventus la squadra più amata dagli italiani. Mentre l’Inter ha superato i bianconeri nella classifica del “tifo contro”. Cambiano, dopo il 2006, gli scenari del tifo italiano.Il 29% degli appassionati di calcio tifa per la Juventus. Lo stesso dato, fino a pochi anni fa, superava il 30%. Il club di Moratti ottiene il 19% del tifo, con un trend che riflette, negli ultimi anni, i titoli conseguiti a livello italiano e internazionale. E permette oggi di superare i rossoneri, che nel recente passato andavano oltre il 20%, ma nell’anno del diciottesimo scudetto appaiono in ripresa (16%). La quota di tifosi del Napoli si conferma intorno al 9%, mentre la Roma scivola poco sotto il 7%. Tra le altre squadre, l’unica a superare la soglia del 3% è la Fiorentina.Se la passione suscitata dai principali club rispecchia molto i trionfi di ciascuna squadra, la classifica delle antipatie è legata di più a episodi del breve periodo, nella fattispecie Calciopoli che ha rapidamente proiettato l’Inter ai vertici di questa graduatoria. Quasi un tifoso su cinque cita quella nerazzurra come antipatica. La Juventus (prima, fino a poco tempo fa) rimane al secondo posto, con il 14%, incalzata però dal Milan (12%). In generale ha conosciuto un incremento significativo proprio tra i tifosi juventini. Oltre la metà dei supporter bianconeri citano una squadra “nemica”, e nella maggioranza dei casi (quasi il 40%) si tratta dell’Inter.

I ricavi ottenuti da pubblicità personalizzata ci aiutano a supportare il lavoro della nostra redazione che si impegna a fornirti ogni giorno informazione di qualità.

Rcs Mediagroup si impegna quotidianamente a fornirti informazione di qualità attraverso il lavoro di giornalisti, grafici e tecnici. Per garantire un'informazione libera e accessibile facciamo ricorso a pubblicità profilata che copre i costi della navigazione così da permetterti di usufruire di una parte dei contenuti gratuitamente. Senza la pubblicità l'accesso ai nostri servizi avviene previo pagamento a pacchetti di abbonamento crescenti per contenuti e costo. Scegli se accedere al servizio di base permettendoci di erogare pubblicità personalizzata o aderendo a un piano di abbonamento equivalente.

Come indicato nella cookie policy, noi e terze parti facciamo uso di tecnologie, quali i cookie, per raccogliere ed elaborare dati personali dai dispositivi (ad esempio l'indirizzo IP, tracciamenti precisi dei dispositivi e della posizione geografica). Per installare i cookie che garantiscono le funzionalità tecniche, non è necessario il tuo consenso. Con il tuo consenso, noi e alcune tra 996 terze parti presenti in questa lista - inserzionisti nonché intermediari del mercato pubblicitario di volta in volta coinvolti -, potremo mostrarti pubblicità personalizzata, misurarne la performance, analizzare le nostre audience e migliorare i nostri prodotti e servizi. Puoi liberamente conferire, rifiutare o revocare il consenso a tutti o alcuni dei trattamenti facendo click sul pulsante "Preferenze" sempre raggiungibile anche attraverso la nostra cookie policy. In caso di rifiuto integrale o delle singole finalità necessarie all'erogazione di pubblicità e di contenuti personalizzati, potrai scegliere di aderire a un piano di abbonamento, le vostre scelte sui cookie si applicano a questo sito web. Puoi acconsentire direttamente all'uso delle tecnologie sopra menzionate facendo click su "Accetta e continua" o rifiutarne l'uso e abbonarti facendo click su "Rifiuta e abbonati".