FC Inter 1908
I migliori video scelti dal nostro canale

primo piano

Repubblica – Stadi riaperti a metà: l’idea penalizza Inter, Milan, Juve e Atalanta

Repubblica – Stadi riaperti a metà: l’idea penalizza Inter, Milan, Juve e Atalanta - immagine 1

Si discute in questi giorni dell'ipotesi di riaprire gli impianti sportivi dopo che i club della Lega Calcio hanno chiesto la riapertura al 100%

Eva A. Provenzano

Il Governo italiano oggi è chiamato a decidere sul Green Pass e si parlerà anche della riapertura di stadi e palazzetti. La Lega Serie A ha chiesto che gli impianti dal prossimo 21 agosto siano riaperti al cento per cento per chi mostrerà all'ingresso il QR Code del certificato europeo che si ottiene quando ci si vaccina con entrambi le dosi. Tra i governanti c'è chi segue la linea della prudenza e pensa alla riapertura "di un quarto dei seggiolini negli impianti all’aperto da oltre 5mila posti, come previsto da una bozza di protocollo mai licenziata", come spiega Franco Vanni su La Repubblica.

"Valentina Vezzali, sottosegretaria alla presidenza del Consiglio con delega allo Sport, sostiene sia ragionevole consentire l’accesso a tre quarti dei tifosi. Un compromesso possibile è che oggi si decida di aprire gli stadi a metà, rimandando la possibilità di estendere o ridurre l’affluenza consentita in base al progredire del contagio nelle prossime settimane", si legge anche.

Repubblica – Stadi riaperti a metà: l’idea penalizza Inter, Milan, Juve e Atalanta- immagine 2

L'impatto più evidente

Una chiusura parziale degli stadi sarebbe molto diversa da club a club. Ma le squadre più penalizzate sarebbero quelle che di solito portano negli impianti più tifosi. Tra queste ovviamente c'è l'Inter che nella stagione 2018-2019 ha portato allo stadio tifosi per una media di 61.419  spettatori. Quasi il pieno ogni domenica considerato che il Meazza ne contiene 78.275. Se si aprisse di metà rispetto alla capienza allo stadio di San Siro potrebbero entrare intorno a 39mila spettatori con un terzo dei tifosi fuori. Una cosa simile succederebbe al Milan che aveva una media di 54.667mila tifosi a partita prima della pandemia. Sarebbero penalizzate anche le società come la Juventus e l'Atalanta perché lo Stadium in totale contiene 41.507 posti, in media c'erano 39.244 mila tifosi allo stadio per ogni gara della squadra bianconera. Si ridurrebbe di molto la presenza. E una cosa simile succederebbe all'Atalanta che ha quasi sempre riempito il Gewiss Stadium che ha una capienza di circa 22mila posti. In altri contesti ridurre la capienza della metà sarebbe meno dannoso. Ad esempio l'Olimpico: la media di Roma e Lazio e di 38.622 per i giallorossi e i 37.191 dei sostenitori biancocelesti. Con la capienza dimezzata comunque entrerebbero allo stadio i 'soliti' frequentatori.

Al momento nessun club ha lanciato la campagna abbonamenti. Con posti ridotti non è da escludere anche un prezzo più alto dei biglietti: si potrebbe preferire la cessione dei tagliandi agli abbonati storici.

(Fonte: La Repubblica)

tutte le notizie di

I ricavi ottenuti da pubblicità personalizzata ci aiutano a supportare il lavoro della nostra redazione che si impegna a fornirti ogni giorno informazione di qualità.

Rcs Mediagroup si impegna quotidianamente a fornirti informazione di qualità attraverso il lavoro di giornalisti, grafici e tecnici. Per garantire un'informazione libera e accessibile facciamo ricorso a pubblicità profilata che copre i costi della navigazione così da permetterti di usufruire di una parte dei contenuti gratuitamente. Senza la pubblicità l'accesso ai nostri servizi avviene previo pagamento a pacchetti di abbonamento crescenti per contenuti e costo. Scegli se accedere al servizio di base permettendoci di erogare pubblicità personalizzata o aderendo a un piano di abbonamento equivalente.

Come indicato nella cookie policy, noi e terze parti facciamo uso di tecnologie, quali i cookie, per raccogliere ed elaborare dati personali dai dispositivi (ad esempio l'indirizzo IP, tracciamenti precisi dei dispositivi e della posizione geografica). Per installare i cookie che garantiscono le funzionalità tecniche, non è necessario il tuo consenso. Con il tuo consenso, noi e alcune tra 1000 terze parti presenti in questa lista - inserzionisti nonché intermediari del mercato pubblicitario di volta in volta coinvolti -, potremo mostrarti pubblicità personalizzata, misurarne la performance, analizzare le nostre audience e migliorare i nostri prodotti e servizi. Puoi liberamente conferire, rifiutare o revocare il consenso a tutti o alcuni dei trattamenti facendo click sul pulsante "Preferenze" sempre raggiungibile anche attraverso la nostra cookie policy. In caso di rifiuto integrale o delle singole finalità necessarie all'erogazione di pubblicità e di contenuti personalizzati, potrai scegliere di aderire a un piano di abbonamento, le vostre scelte sui cookie si applicano a questo sito web. Puoi acconsentire direttamente all'uso delle tecnologie sopra menzionate facendo click su "Accetta e continua" o rifiutarne l'uso e abbonarti facendo click su "Rifiuta e abbonati".