settore giovanileinter femminile

Tim Cup: Inter- Fiorentina a reti bianche

Nerazzuri in dieci per l'infortunio di Longo nel finale

Riccardo Fusato

Sul campo Breda di Sesto San Giovanni si è giocata oggi la gara valida per l'andata degli ottavi di finale della Tim Cup di categoria. Sotto gli occhi dell'amministratore delegato Ernesto Paolillo, il direttore sportivo Piero Ausilio, il direttore del settore giovanile Roberto Samaden e il responsabile dell'area ricerca e selezione del settore giovanile Pierluigi Casiraghi, contro la Fiorentina finisce 0-0. Una bella gara, intensa sul piano del gioco; nel finale con i nerazzurri in 10 uomini per l'infortunio di Samuele Longo, l'Inter non rinuncia al gioco concludendo in fase offensiva. La gara di ritorno è prevista per il 23 novembre, mentre sabato nel campionato di categoria l'Inter affronterà l'Albinoleffe.

PRIMO TEMPO - Per gli ottavi di finale della Primavera Tim Cup i nerazzurri di Stramaccioni affrontano la Fiorentina, campione in carica, che nella scorsa stagione ha battuto in finale la Roma. Per la formazione toscana tanti i reduci dall'ultima gara giocata contro i nerazzurri, nella finale del Torneo di Viareggio: Camporese, Agyei, Acosty, Salifu; per l'Inter il solo Marek Kysela. Ad inizio gara è la Fiorentina a essere più pungente, soprattutto sulla parte destra del fronte offensivo, dove Salifu e Acosty creano non poche difficoltà a Pecorini e Bianchetti. Acosty sfiora il vantaggio al 18': tutto solo in area di rigore, manda a lato da posizione favorevole. Al 20' i nerazzurri, ancora una volta con uno schema su calcio piazzato, liberano Bessa in area di rigore, la retroguardia viola si salva in extremis. Brivido al 22' quando Baccarini crossa a giro nell'area interista e Acosty non arriva alla deviazione per questioni di centimetri; Cincilla blocca. Al 26' Matos è in posizione irregolare quando, sul tiro di Babacar devia mandando in rete; se ne accorge Penno, il direttore di gara, che annulla. Samuele Longo al 28' manca di lucidità e, da dentro l'area di rigore, manda a lato una comoda conclusione. Rozzio poco più tardi è bravo a deviare in angolo il lancio per Monachello. Semplici - il tecnico della Fiorentina - alla mezz'ora inverte Acosty con Matos e proprio dalla sinistra il ganese ha sui piedi la palla del vantaggio. La sua conclusione, potente, è respinta da Cincilla in angolo. Duncan al minuto 36 recupera sulla trequarti offensiva un ottimo pallone, innescando l'azione nerazzurra. Longo riceve e difende palla a centro area, appoggiando poi per Benassi, che trova il tempo per la conclusione; alta sopra la traversa. Ancora Longo al 40' è davvero bravo a tenere palla, costringendo la retroguardia viola al fallo. Sulla palla batte Duncan, conclusione chiusa in angolo. Dalla bandierina parte Bessa e dopo un carambola, la palla giunge ancora a Longo che nell'arco di pochi istanti controlla e tira, mandando di poco alto. Sul finale di frazione l'Inter costringe la Fiorentina nella propria area di rigore. Con 1 minuto di recupero si chiude quindi la prima frazione.

SECONDO TEMPO - Senza cambi, le squadre tornano in campo per il secondo tempo. La prima occasione è interista: Benassi allarga per Mbaye appostato sul lato corto dell'area di rigore; nell'uno contro uno supera Ashong e si libera per il cross, la difesa della Fiorentina spazza in affanno. Kysela al 52' è fondamentale nella chiusura su Matos, che solo dal limite dell'area non riesce a superare il difensore interista. Al 56' Stramaccioni manda in campo Pasa al posto di Mbaye, spostando Duncan sulla fascia destra. Poco più tardi Garritano prende il posto di Monachello, mentre Semplici risponde inserendo Fossati per Baccarin. Bianchetti e Kysela intorno al 60' si rendono protagonisti nel salvare il risultato chiudendo con ottima scelta di tempo gli attaccanti toscani. Con l'ingresso di Terrani al 70' l'Inter ritrova energie fresche nella fase offensiva. Al 75' Pasa, Longo e Duncan costruiscono un'ottima occasione per l'Inter e in area Longo è chiuso con le cattive; dolorante il bomber interista abbandona il campo. Con i nerazzurri in 10 la Fiorentina alza il baricentro provando a pungere in fase offensiva. Dopo dieci minuti e con una vistosa fasciatura Longo prova a rientrare in campo, ma lo abbandona definitivamente dopo pochi istante. Semplici approfitta della superiorità numerica e mandando in campo Magheri, schiera un 4-2-4 a trazione anteriore. Salifu a meno tre dal termine prova la botta dal limite, ma la sua conclusione termina sul fondo. I nerazzurri non rinunciano al gioco e nei minuti di recupero è la formazione di casa a chiudere in fase offensiva. Dopo i quattro minuti di extra time concessi, il direttore di gara fischia il termine delle rivalità

INTER-FIORENTINA 0-0

Inter (4-3-1-2): 1 Cincilla; 2 Bandini, 4 Kysela, 5 Bianchetti, 3 Pecorini; 6 Mbaye (56' Pasa 15), 8 Benassi, 11 Duncan; 10 Bessa (70' Terrani 17); 7 Monachello (64' Garritano 16), 9 Longo.A disposizione: 12 Dalle Vedove; 13 Spendlhofer, 14 Falasca, 18 Mella.Allenatore: Stramaccioni.

Fiorentina (4-3-3): 1 Lezzerini; 2 Bittante, 4 Camporese, 6 Rozzio, 3 Asmong; 8 Salifu, 5 Agyei, 10 Baccarin (67' Fossati 16); 7 Acosty, 9 Babacar, 11 Matos (85' Magheri 17).A disposizione: 12 Bacci, 13 Bernardeschi, 14 Biondi, 15 Emperevr,18 Panatti.Allenatore: Semplici.

Arbitro: Penno di Nichelino.Assistenti: Cicero di Brescia, Manzo di Como.Ammoniti: 21' Pecorini, 57' Bessa.

 

I ricavi ottenuti da pubblicità personalizzata ci aiutano a supportare il lavoro della nostra redazione che si impegna a fornirti ogni giorno informazione di qualità.

Rcs Mediagroup si impegna quotidianamente a fornirti informazione di qualità attraverso il lavoro di giornalisti, grafici e tecnici. Per garantire un'informazione libera e accessibile facciamo ricorso a pubblicità profilata che copre i costi della navigazione così da permetterti di usufruire di una parte dei contenuti gratuitamente. Senza la pubblicità l'accesso ai nostri servizi avviene previo pagamento a pacchetti di abbonamento crescenti per contenuti e costo. Scegli se accedere al servizio di base permettendoci di erogare pubblicità personalizzata o aderendo a un piano di abbonamento equivalente.

Come indicato nella cookie policy, noi e terze parti facciamo uso di tecnologie, quali i cookie, per raccogliere ed elaborare dati personali dai dispositivi (ad esempio l'indirizzo IP, tracciamenti precisi dei dispositivi e della posizione geografica). Per installare i cookie che garantiscono le funzionalità tecniche, non è necessario il tuo consenso. Con il tuo consenso, noi e alcune tra 987 terze parti presenti in questa lista - inserzionisti nonché intermediari del mercato pubblicitario di volta in volta coinvolti -, potremo mostrarti pubblicità personalizzata, misurarne la performance, analizzare le nostre audience e migliorare i nostri prodotti e servizi. Puoi liberamente conferire, rifiutare o revocare il consenso a tutti o alcuni dei trattamenti facendo click sul pulsante "Preferenze" sempre raggiungibile anche attraverso la nostra cookie policy. In caso di rifiuto integrale o delle singole finalità necessarie all'erogazione di pubblicità e di contenuti personalizzati, potrai scegliere di aderire a un piano di abbonamento. Puoi acconsentire direttamente all'uso delle tecnologie sopra menzionate facendo click su "Accetta e continua" o rifiutarne l'uso e abbonarti facendo click su "Rifiuta e abbonati".