societa e storia

La Storia di Massimo Moratti e la Sua Presidenza all’Inter: trofei, successi e curiosità

La Storia di Massimo Moratti e la Sua Presidenza all’Inter: trofei, successi e curiosità - immagine 1
La presidenza di Massimo Moratti ha lasciato un segno indelebile nella storia dell'Inter. Sotto la sua guida, il club ha vissuto alcuni dei momenti più gloriosi della sua storia, culminati con la conquista del Triplete nel 2010
Redazione1908

Quando si parla di Massimo Moratti, non si può non pensare al periodo d'oro dell'Inter, un'era segnata da vittorie storiche, momenti indimenticabili e uno dei trionfi più grandi nella storia del calcio italiano: il Triplete del 2010. Massimo Moratti, figlio di Angelo Moratti, storico presidente del club negli anni '60, ha dedicato la sua vita alla causa nerazzurra.

L'Inizio della Presidenza di Massimo Moratti (1995)

—  

Massimo Moratti acquisì la maggioranza delle azioni dell'Inter nel 1995, ereditando la passione per il club dal padre Angelo, che negli anni '60 aveva guidato l'Inter alla conquista di due Coppe dei Campioni e tre Scudetti. La missione di Massimo era chiara: riportare l'Inter ai fasti del passato e fare di nuovo la storia.


Nei primi anni della sua gestione, Moratti investì ingenti risorse per acquistare i migliori calciatori sul mercato. L'acquisto di Ronaldo dal Barcellona nel 1997 fu uno dei colpi più significativi della sua presidenza, con il "Fenomeno" che divenne subito un idolo dei tifosi nerazzurri.

I Primi Trofei: La Coppa UEFA del 1998

—  

Il primo grande successo sotto la guida di Moratti arrivò nel 1998 con la vittoria della Coppa UEFA. L'Inter, allenata da Luigi Simoni, batté la Lazio per 3-0 nella finale giocata a Parigi, con un Ronaldo in stato di grazia che segnò uno dei gol più iconici della competizione. Questo fu il primo trofeo europeo per l'Inter dall'era di Angelo Moratti, segnando l'inizio della rinascita internazionale del club.

Anni di Alti e Bassi e la Ricostruzione

—  

Nonostante la vittoria della Coppa UEFA, i primi anni della presidenza Moratti furono segnati anche da diverse delusioni. Il club soffrì per vari anni in campionato, con cambi frequenti di allenatori e investimenti che spesso non portarono i risultati sperati. Uno dei momenti più difficili fu la stagione 2001-2002, quando l'Inter perse lo Scudetto all'ultima giornata contro la Lazio, in una gara che rimane una delle ferite più dolorose nella storia del club.

Tuttavia, Moratti non si arrese. Continuò a investire nel club, puntando su calciatori di altissimo livello come Christian Vieri, Javier Zanetti, e Luis Figo. L'arrivo di Roberto Mancini sulla panchina nerazzurra nel 2004 segnò un punto di svolta, con la squadra che iniziò a diventare nuovamente competitiva.

Il Ciclo Vincente: 5 Scudetti, Coppe e Supercoppe

—  

A partire dalla metà degli anni 2000, l'Inter di Moratti cominciò a dominare il calcio italiano. Tra il 2006 e il 2010, il club vinse 5 Scudetti consecutivi, molti dei quali influenzati dagli eventi legati a Calciopoli, che portarono alla retrocessione della Juventus e alla penalizzazione del Milan. Nonostante le polemiche, l'Inter si dimostrò la squadra più forte in Italia, conquistando anche diverse Coppe Italia e Supercoppe Italiane.

  • Scudetti vinti (2006-2010): 5
  • Coppe Italia: 2 (2005, 2006)
  • Supercoppe Italiane: 3 (2005, 2006, 2008)
  • L'Apoteosi: Il Triplete del 2010

    —  

    Il momento più alto della presidenza di Moratti arrivò nel 2010, con l'arrivo di José Mourinho alla guida tecnica e la conquista del Triplete: Scudetto, Coppa Italia e Champions League nella stessa stagione. È la prima e unica volta che un club italiano ha raggiunto questo traguardo.

  • Champions League 2010: L'Inter batté il Bayern Monaco per 2-0 nella finale giocata al Santiago Bernabeu di Madrid. Con una doppietta di Diego Milito, la squadra riportò a Milano il trofeo dopo 45 anni di attesa.
  • Coppa Italia 2010: Prima della finale di Champions, l'Inter vinse la Coppa Italia battendo la Roma per 1-0, con un gol decisivo di Milito.
  • Scudetto 2010: Con una vittoria all'ultima giornata contro il Siena, l'Inter chiuse la stagione di Serie A al primo posto.
  • Questo successo segnò la vetta della carriera di Massimo Moratti come presidente, regalando ai tifosi nerazzurri un sogno atteso da decenni.

    La Fine dell'Era Moratti (2013)

    —  

    Nel 2013, dopo 18 anni di presidenza, Massimo Moratti decise di vendere la maggioranza delle azioni del club al magnate indonesiano Erick Thohir, chiudendo ufficialmente la sua gestione. Nonostante questo, Moratti rimase come presidente onorario fino al 2016, continuando a essere una figura di riferimento per i tifosi nerazzurri.

    Durante la sua presidenza, Moratti ha vinto complessivamente:

  • 5 Scudetti
  • 4 Coppe Italia
  • 4 Supercoppe Italiane
  • 1 Champions League
  • 1 Coppa UEFA
  • 1 Coppa del Mondo per Club FIFA
  • Curiosità su Massimo Moratti

    —  

  • Passione di famiglia: Moratti è il figlio di Angelo Moratti, storico presidente dell'Inter che ha guidato il club durante la leggendaria era della "Grande Inter" negli anni '60. La dinastia Moratti è strettamente legata ai successi del club.
  • Spese ingenti: Moratti è noto per aver speso una cifra stimata di circa 1,5 miliardi di euro durante la sua presidenza per portare all'Inter i migliori talenti mondiali.
  • Legame con i tifosi: Nonostante i tanti momenti difficili, i tifosi dell'Inter hanno sempre amato Moratti per la sua dedizione e passione verso il club. È stato spesso descritto come un "presidente tifoso".
  • José Mourinho: Il rapporto tra Moratti e Mourinho è stato uno dei più speciali nella storia del club. Dopo la vittoria della Champions League nel 2010, Moratti ha dichiarato che Mourinho era "come un figlio" per lui.
  • I ricavi ottenuti da pubblicità personalizzata ci aiutano a supportare il lavoro della nostra redazione che si impegna a fornirti ogni giorno informazione di qualità.

    Rcs Mediagroup si impegna quotidianamente a fornirti informazione di qualità attraverso il lavoro di giornalisti, grafici e tecnici. Per garantire un'informazione libera e accessibile facciamo ricorso a pubblicità profilata che copre i costi della navigazione così da permetterti di usufruire di una parte dei contenuti gratuitamente. Senza la pubblicità l'accesso ai nostri servizi avviene previo pagamento a pacchetti di abbonamento crescenti per contenuti e costo. Scegli se accedere al servizio di base permettendoci di erogare pubblicità personalizzata o aderendo a un piano di abbonamento equivalente.

    Come indicato nella cookie policy, noi e terze parti facciamo uso di tecnologie, quali i cookie, per raccogliere ed elaborare dati personali dai dispositivi (ad esempio l'indirizzo IP, tracciamenti precisi dei dispositivi e della posizione geografica). Per installare i cookie che garantiscono le funzionalità tecniche, non è necessario il tuo consenso. Con il tuo consenso, noi e alcune tra 987 terze parti presenti in questa lista - inserzionisti nonché intermediari del mercato pubblicitario di volta in volta coinvolti -, potremo mostrarti pubblicità personalizzata, misurarne la performance, analizzare le nostre audience e migliorare i nostri prodotti e servizi. Puoi liberamente conferire, rifiutare o revocare il consenso a tutti o alcuni dei trattamenti facendo click sul pulsante "Preferenze" sempre raggiungibile anche attraverso la nostra cookie policy. In caso di rifiuto integrale o delle singole finalità necessarie all'erogazione di pubblicità e di contenuti personalizzati, potrai scegliere di aderire a un piano di abbonamento. Puoi acconsentire direttamente all'uso delle tecnologie sopra menzionate facendo click su "Accetta e continua" o rifiutarne l'uso e abbonarti facendo click su "Rifiuta e abbonati".