FC Inter 1908
I migliori video scelti dal nostro canale

societa e storia

CorSera – La decostruzione di San Siro: il piano di Inter e Milan. I timori degli ambientalisti

CorSera – La decostruzione di San Siro: il piano di Inter e Milan. I timori degli ambientalisti - immagine 1
Il progetto di Inter e Milan su San Siro, prevede la demolizione del 70% dell'attuale struttura
Gianni Pampinella Redattore 

Il progetto di Inter e Milan su San Siro, prevede la demolizione del 70% dell'attuale struttura, con l’obiettivo di rifunzionalizzare e parzialmente conservare lo stadio. La demolizione comincerà nel 2031 e durerà circa 14 mesi, con un focus iniziale sul primo anello, costruito tra il 1925 e il 1926. Seguendo questa fase, si rimuoveranno la copertura metallica e, successivamente, le torri in cemento armato. Solo una parte della Curva Sud e una sezione di tribuna resteranno intatti. "I club hanno ben presente che l’abbattimento del Meazza sarà una delle sfide più impegnative dell’intero progetto con i comitati dei cittadini e gli ambientalisti pronti a incatenarsi alle ruspe", sottolinea il Corriere della Sera.

CorSera – La decostruzione di San Siro: il piano di Inter e Milan. I timori degli ambientalisti- immagine 2

"A differenza della volta scorsa, i club hanno evitato di mettere con precisione ragionieristica il numero di camion necessari per portare via le macerie perché oltre all’abbattimento di gran parte di San Siro bisogna contare anche la demolizione dell’attuale tunnel Patroclo. Un dato che l’altra volta ha fatto rabbrividire anche i cementificatori più accaniti: tra i 10.500 e gli 11.300 viaggi usando camion con capienza di 30 tonnellate. «Dal punto di vista della mitigazione ambientale, sono previste specifiche strategie di abbattimento delle polveri tramite l’uso di getti d’acqua nebulizzata. Sono state selezionate macchine e procedimenti volti a ridurre l’emissione di rumore e la trasmissione di vibrazioni, per limitare gli elementi di disagio nei confronti della popolazione vicina all’area».


CorSera – La decostruzione di San Siro: il piano di Inter e Milan. I timori degli ambientalisti- immagine 3

"Così come non viene riportata una stima delle emissioni di CO2. «La valutazione degli impatti di CO2 è più complessa, poiché non sono disponibili dati di letteratura su procedimenti eccezionali di questo tipo». Una stima di massima comunque è presente: «Sebbene l’impatto di questi lavori sia piuttosto elevato, nell’ordine delle migliaia di tonnellate di CO2, questo costituisce tra il 2 ed il 5% delle emissioni a 50 anni secondo Pac (il piano strategico per la mitigazioni delle emissioni)». Nonostante la richiesta del Comune sia quella della neutralità carbonica, sono le stesse squadre a dire che sarà impossibile rispettarla totalmente: «Mentre le emissioni di CO2 residue saranno compensate attraverso carbon offsets, utilizzando crediti certificati selezionati». Ipotesi che, in parole semplici, significa: per «riparare» alle emissioni in una parte del pianeta, si finanziano progetti per ridurle in altre parti del mondo (ad esempio le foreste pluviali)".

(Corriere della Sera)