ultimora

Argentina, quando l’abbondanza è un problema: Cruz, Crespo e Milito fatti fuori

La storia recente del calcio ci ha dato delle certezze: Germania competitiva, Spagna bella, Inghilterra incompiuta e...Argentina esagerata in attacco

Marco Macca

Secondo un'indagine di The Guardian, facilmente condivisibile, gli allenatori dell'Argentina negli ultimi anni hanno avuto grandi difficoltà a scegliere gli uomini da far giocare in attacco, ma è uno di quei problemi che piace un po' a tutti gli allenatori: l'abbondanza. Prima l'imprescindibile era Maradona, negli ultimi 10 anni è diventato Messi, anche se il dibattito sul ruolo non è mai stato chiaro: esterno, 10 o falso nueve. Nessuno ne è ancora venuto a capo in patria, la certezza è che lui, giustamente, deve essere in campo. Martino, l'attuale allenatore dell'Albiceleste, lo utilizza da ala destra, ma in generale è difficile la scelta su chi mettergli accanto. Si pensi che uno tra Higuain ed Aguero, due tra i 5 attaccanti più forti al mondo, deve sedere in panchina. Prima di loro, ai Mondiali del 2010, la stagione del Triplete dell'Inter, è toccato a Milito fare da panchinaro, una scelta che ancora oggi molti rinfacciano a Maradona. In quelli del 2006 Pekerman aveva scelto il 4-3-1-2 come modulo, dove l'1 era Riquelme, ed uno dei 2 Messi. Quindi uno tra Crespo e Cruz dovette sedere in panchina.

Ma questa è solo la storia recente, quella che riguarda gli ultimi 10 anni, andando indietro nel tempo si troverebbero altri tagli illustri che l'abbondanza offensiva dell'Argentina consente di far suonare come "scandalosi" anche a distanza di anni.

tutte le notizie di

I ricavi ottenuti da pubblicità personalizzata ci aiutano a supportare il lavoro della nostra redazione che si impegna a fornirti ogni giorno informazione di qualità.

Rcs Mediagroup si impegna quotidianamente a fornirti informazione di qualità attraverso il lavoro di giornalisti, grafici e tecnici. Per garantire un'informazione libera e accessibile facciamo ricorso a pubblicità profilata che copre i costi della navigazione così da permetterti di usufruire di una parte dei contenuti gratuitamente. Senza la pubblicità l'accesso ai nostri servizi avviene previo pagamento a pacchetti di abbonamento crescenti per contenuti e costo. Scegli se accedere al servizio di base permettendoci di erogare pubblicità personalizzata o aderendo a un piano di abbonamento equivalente.

Come indicato nella cookie policy, noi e terze parti facciamo uso di tecnologie, quali i cookie, per raccogliere ed elaborare dati personali dai dispositivi (ad esempio l'indirizzo IP, tracciamenti precisi dei dispositivi e della posizione geografica). Per installare i cookie che garantiscono le funzionalità tecniche, non è necessario il tuo consenso. Con il tuo consenso, noi e alcune tra 959 terze parti presenti in questa lista - inserzionisti nonché intermediari del mercato pubblicitario di volta in volta coinvolti -, potremo mostrarti pubblicità personalizzata, misurarne la performance, analizzare le nostre audience e migliorare i nostri prodotti e servizi. Puoi liberamente conferire, rifiutare o revocare il consenso a tutti o alcuni dei trattamenti facendo click sul pulsante "Preferenze" sempre raggiungibile anche attraverso la nostra cookie policy. In caso di rifiuto integrale o delle singole finalità necessarie all'erogazione di pubblicità e di contenuti personalizzati, potrai scegliere di aderire a un piano di abbonamento. Puoi acconsentire direttamente all'uso delle tecnologie sopra menzionate facendo click su "Accetta e continua" o rifiutarne l'uso e abbonarti facendo click su "Rifiuta e abbonati".