"Ad esempio, sul tema Covizoc, la persona sempre anonima, anche un po' fastidiosa come cosa, ha citato che sarebbero state evidenziate delle problematiche che poi sono state messe sotto un tappeto e non solo per l'Inter. Ecco il governo tempo fa ha deciso di sostituire di fatto la Covisoc.
ultimora
Bava: “Inter da liquidare e 800 mln di debiti? Analisi disonesta, spiego. Sul PN negativo…”

E non l'ha fatto, come pensano molti amici tifosi, per l'Inter ma in generale. Pensiamo alla Uefa: tempo fa, mi pare che la vicepresidente ha detto che non si sarebbe stupita di una condanna della Juventus perché Agnelli non era in buoni rapporti con l'Uefa. Ecco ci fa capire che quando chi ha il potere politico ha anche il potere di sanzionare, il rischio del giudizio oggettivo e indipendente va un po' a farsi benedire.
Allora la Covisoc è autonoma, ma poi il resoconto viene mandato a quelli che hanno evidentemente il potere politico. Allora il rischio che qualche anomalia possa essere insabbiata, ma ripeto non per l'Inter ma per tutti, è un rischio che avrà indotto il governo a dire: preferiamo mettere un controllo un po' più esterno. Poi non è detto, magari funzionerà peggio della Covisoc. Però, indubbiamente, sulla carta è un'ottima idea, è un'ottima soluzione".
LEGGI ANCHE
© RIPRODUZIONE RISERVATA