FC Inter 1908
I migliori video scelti dal nostro canale

ultimora

Libero – Buffon può bestemmiare: niente squalifica. Graziato dal giudice: 2 pesi e 2 misure?

Getty Images

Il portiere della Juve non è stato fermato dopo l'episodio ripreso dalle telecamere durante la gara contro il Parma

Alessandro De Felice

Il Giudice Sportivo grazia Gianluigi Buffon. Dopo la bestemmia ripresa dalle telecamere in occasione della sfida tra Parma e Juventus, a differenza del centrocampista della Roma Bryan Cristante - fermato per un turno dopo lo 'sfogo' in seguito all'autogol nella gara di Bologna - il portiere dei bianconeri non è stato squalificato.

 Getty Images

"Buffon può bestemmiare" titola il quotidiano Libero, che analizza il caso: "Nel finale della partita di sabato contro il Parma, si è sentito chiaro come il portiere della Juve si sia rivolto a Portanova, appena entrato: «Porta, mi interessa che ti vedo correre e stare lì Dio c**e a soffrire eh, il resto non me ne frega un c***o». Se Cristante, ma si potrebbe citare anche il caso precedente (marzo 2020) di Donati durante Lecce-Atalanta, è stato fermato dal giudice sportivo (quindi dalla prova tv) per «piena garanzia tecnica e documentale» delle immagini a disposizione, Buffon pare si sia “salvato” perché che non ci sarebbero primi piani dell’episodio a renderne immediato il riconoscimento, oltre al fatto che al giudice non è arrivato materiale dalla Procura federale. Eppure, il video virale sui social spazza ogni dubbio, inequivocabile. Due pesi e due misure? O a pensar male si fa peccato?".

 Getty Images

Libero scava nei precedenti e ricorda quelle che definisce "uscite a vuoto con la lingua" di Gigi Buffon nel corso della sua carriera: "«In famiglia ho uno zio che fa un po’ il porcellino», aveva detto Gigi per spiegare che nel suo labiale dopo la papera durante Juve-Genoa (21 febbraio 2010) c’era una “z” (zio) e non una “d”. Nell’ottobre 2016 fu colto dalle telecamere Rai a bestemmiare in diretta dopo un errore nella gara dell’Italia con la Spagna ed era successo anche agli Europei precedenti, proprio contro gli spagnoli. Per questo si era beccato pure un Tapiro d’oro da Striscia la Notizia: «Chiedo scusa, se un giorno avrò la fortuna di incontrare Dio sarà lui a decidere se perdonarmi». Qualche anno prima Gigi era stato strigliato pure da Trapattoni: «Lascia stare la Madonna. Sei tu che non hai parato, mica Lei». Ironia, pochi anni dopo lo stesso Trap venne cacciato dal ruolo di commentatore Rai per aver bestemmiato in diretta. «Ma era solo un orcozio, un modo di dire popolare dalle mie parti», la sua difesa. Poveri zii... Certo è che se fra i pali Buffon resta un riferimento pure a 42 anni, a parole ha sempre combinato di tutto. La sinistra gli è saltata al collo varie volte per l’uso disinvolto di espressioni e simbologie riconducibili all’estrema destra (come il “Boia chi molla” e il numero 88 sulla maglia ai tempi del Parma, o la croce celtica sullo striscione “Fieri di essere italiani” esibito nella parata per la vittoria dei Mondiali 2006) e in campo si è beccato strali trasversali. Alle volte bigotti, come quando ribadì una regola non scritta del calcio, il famoso «meglio due feriti che un morto», riferito alle presunte combine dell’ultimo calcioscommesse: e peccato che per il biscotto Danimarca-Svezia di Euro 2004 la pensasse così: «Una vergogna». Altro caso, quello del gol fantasma di Muntari di Milan-Juve 2012, dopo il quale era stato anche fin troppo sincero (per alcuni anti-sportivo): «Se mi fossi accorto che il pallone aveva superato la linea bianca non lo avrei detto all’arbitro». Il clou a Madrid, dopo l’eliminazione della Juve causata dal discusso rigore dell’1-3 segnato da Ronaldo a tempo scaduto nel 2018. «L’arbitro ha un bidone dell’immondizia al posto del cuore, mi ha espulso alla mia ultima partita in Champions». In realtà non è stata l’ultima, ma chissà se Gigi imparerà a far evitare alla sua lingua altre uscite a vuoto..."

tutte le notizie di

I ricavi ottenuti da pubblicità personalizzata ci aiutano a supportare il lavoro della nostra redazione che si impegna a fornirti ogni giorno informazione di qualità.

Rcs Mediagroup si impegna quotidianamente a fornirti informazione di qualità attraverso il lavoro di giornalisti, grafici e tecnici. Per garantire un'informazione libera e accessibile facciamo ricorso a pubblicità profilata che copre i costi della navigazione così da permetterti di usufruire di una parte dei contenuti gratuitamente. Senza la pubblicità l'accesso ai nostri servizi avviene previo pagamento a pacchetti di abbonamento crescenti per contenuti e costo. Scegli se accedere al servizio di base permettendoci di erogare pubblicità personalizzata o aderendo a un piano di abbonamento equivalente.

Come indicato nella cookie policy, noi e terze parti facciamo uso di tecnologie, quali i cookie, per raccogliere ed elaborare dati personali dai dispositivi (ad esempio l'indirizzo IP, tracciamenti precisi dei dispositivi e della posizione geografica). Per installare i cookie che garantiscono le funzionalità tecniche, non è necessario il tuo consenso. Con il tuo consenso, noi e alcune tra 984 terze parti presenti in questa lista - inserzionisti nonché intermediari del mercato pubblicitario di volta in volta coinvolti -, potremo mostrarti pubblicità personalizzata, misurarne la performance, analizzare le nostre audience e migliorare i nostri prodotti e servizi. Puoi liberamente conferire, rifiutare o revocare il consenso a tutti o alcuni dei trattamenti facendo click sul pulsante "Preferenze" sempre raggiungibile anche attraverso la nostra cookie policy. In caso di rifiuto integrale o delle singole finalità necessarie all'erogazione di pubblicità e di contenuti personalizzati, potrai scegliere di aderire a un piano di abbonamento. Puoi acconsentire direttamente all'uso delle tecnologie sopra menzionate facendo click su "Accetta e continua" o rifiutarne l'uso e abbonarti facendo click su "Rifiuta e abbonati".