ultimora

Calvarese sugli arbitri: “Manca qualità tecnica nella lettura degli episodi. E non va bene che…”

Matteo Pifferi Redattore 

"Il calcio è fatto di precedenti: se in occasione di Como-Verona una pizzicata di Sergi Roberto sullo scarpino di Lazovic è degna di essere richiamata dal VAR, mentre il rigore su Baldanzi non viene concesso, è ovvio che qualcosa scricchiola. Sento parlare di “step on foot” o di “giallo per imprudenza”, o addirittura di un piede “preso pieno o non pieno”. Proviamo ancora a far chiarezza. L’episodio dello scorso anno tra Piccoli e Thiaw in Lecce-Milan (gol annullato ai salentini per fallo nell’azione d’attacco), per esempio, non ha nulla a che vedere con il classico step on foot: entrambi lottano lecitamente per guadagnarsi uno spazio, guardando il pallone che è in alto. Così come Baldanzi e Kyriakopoulos: non c’è una contesa a terra, lottano e guardano il pallone, con lo stesso obiettivo. In questi due casi non possiamo parlare propriamente di “step on foot”, che si configura solo quando c’è una contesa rasoterra per il pallone, uno dei contendenti arriva per primo e viene poi colpito dall’avversario con un pestone".

"Così come bisogna dare agli addetti ai lavori la possibilità di dire che ci sia uniformità su due episodi simili. Le spinte ricevute da Kvaratskhelia e Conceiçao si somigliano molto, perché non generano un calcio di rigore e dal campo non hanno una grande intensità (per quanto con minime sfumature sulla tempistica o se fatte con una mano oppure due), ma non possono essere trattate come niente o come un altro giallo che genera un rosso. Dunque credo che ci stiamo allontanando troppo dal gioco del calcio perché manca la qualità tecnica della lettura degli episodi, che non può essere standardizzata. Altrimenti sarebbero tutti bravi ad arbitrare in Serie A".

 


tutte le notizie di

I ricavi ottenuti da pubblicità personalizzata ci aiutano a supportare il lavoro della nostra redazione che si impegna a fornirti ogni giorno informazione di qualità.

Rcs Mediagroup si impegna quotidianamente a fornirti informazione di qualità attraverso il lavoro di giornalisti, grafici e tecnici. Per garantire un'informazione libera e accessibile facciamo ricorso a pubblicità profilata che copre i costi della navigazione così da permetterti di usufruire di una parte dei contenuti gratuitamente. Senza la pubblicità l'accesso ai nostri servizi avviene previo pagamento a pacchetti di abbonamento crescenti per contenuti e costo. Scegli se accedere al servizio di base permettendoci di erogare pubblicità personalizzata o aderendo a un piano di abbonamento equivalente.

Come indicato nella cookie policy, noi e terze parti facciamo uso di tecnologie, quali i cookie, per raccogliere ed elaborare dati personali dai dispositivi (ad esempio l'indirizzo IP, tracciamenti precisi dei dispositivi e della posizione geografica). Per installare i cookie che garantiscono le funzionalità tecniche, non è necessario il tuo consenso. Con il tuo consenso, noi e alcune tra 984 terze parti presenti in questa lista - inserzionisti nonché intermediari del mercato pubblicitario di volta in volta coinvolti -, potremo mostrarti pubblicità personalizzata, misurarne la performance, analizzare le nostre audience e migliorare i nostri prodotti e servizi. Puoi liberamente conferire, rifiutare o revocare il consenso a tutti o alcuni dei trattamenti facendo click sul pulsante "Preferenze" sempre raggiungibile anche attraverso la nostra cookie policy. In caso di rifiuto integrale o delle singole finalità necessarie all'erogazione di pubblicità e di contenuti personalizzati, potrai scegliere di aderire a un piano di abbonamento. Puoi acconsentire direttamente all'uso delle tecnologie sopra menzionate facendo click su "Accetta e continua" o rifiutarne l'uso e abbonarti facendo click su "Rifiuta e abbonati".