FC Inter 1908
I migliori video scelti dal nostro canale

ultimora

Inter, ecco la decima finale. Sei vittorie e tre sconfitte il bilancio, l’ultima a Madrid nel 2010

L'Inter raggiunge la decima finale europea, per conquistare l'Europa League dovrà vedersela in finale con il Siviglia venerdì sera

Andrea Della Sala

A distanza di 10 anni, l'Inter conquista un'altra finale europea. L'ultima fu in Champions, poi vinta e che consegnò all'Inter un Triplete storico. Ora, col successo di ieri in semifinale contro lo Shakhtar, l'Inter trova la decima finale europea. L'ultima in Coppa Uefa risale al 1997/98 quando l'Inter di Simoni, trascinato da Ronaldo, conquistò il trofeo battendo la Lazio.

BILANCIO - "Tre sconfitte in finale, a fronte di sei vittorie: un bilancio di tutto rispetto, che piazza l’Inter fra chi gli ultimi atti tende a vincerli, nell’elenco di chi ne ha giocati parecchi. Il bilancio di 6-3 diventa 6-4 se consideriamo anche la Supercoppa Europea post-Triplete, persa con l’Atletico Madrid, risale fino a 9-4 aggiungendoci le tre vittorie su tre centrate fra Intercontinentale e Mondiale per club (2010, 3-0 al Mazembe)", ricorda La Gazzetta dello Sport.

UEFA - "Restringiamo il campo all’Europa League/Coppa Uefa: tre vittorie, una sconfitta. In quel maggio 1997 a passare alla storia dalla parte sbagliata fu Roy Hodgson, un anno dopo lo vendicò Gigi Simoni, che si aggiunse al mini-elenco che comprendeva il monumento Giovanni Trapattoni e “il precario” Giampiero Marini, traghettatore d’emergenza di una stagione sciagurata che portò l’Inter a salvarsi per un solo punto, con 14 sconfitte e 11 vittorie in A. In Europa però tutto diverso, a partire da Bergkamp, capocannoniere con otto gol. Marini subentrò a Bagnoli e fece fuori Borussia Dortmund, Cagliari e in finale il Salisburgo, con doppia vittoria: festeggiò a San Siro (gol di Jonk), era la seconda Uefa. La prima l’aveva sollevata all’Olimpico, nel 1991, “sull’onda lunga” dello scudetto dei record. Era la squadra dei tedeschi, di Matthäus, Brehme e Klinsmann, ma anche di Berti, Bergomi e Zenga, decisivo al ritorno nel limitare il passivo contro una Roma che doveva ribaltare lo 0-2 di San Siro (rigore di Matthäus e gol di Berti). Segnerà solo Rizzitelli, a 10’ dalla fine, non basterà. Le romane portano bene all’Inter, in finale: la prima in gara secca del ‘98 è quella con la maglia a righe orizzontali, aperta da Zamorano, contro la Lazio di Eriksson, Nesta, Nedved e Mancini: 3-0".

CHAMPIONS - "Nella coppa più nobile, a cui si riproverà l’assalto nella prossima stagione, il bilancio vittorie-sconfitte in finale è più equilibrato. Il trionfo del 2010 di Madrid, contro il Bayern Monaco, ha riportato il bilancio in attivo, in una storia cominciata benissimo negli anni Sessanta e poi complicatasi nella seconda parte del decennio e agli inizi del successivo. La Grande Inter del presidente Angelo Moratti, dell’allenatore Helenio Herrera e di Facchetti, Picchi, Mazzola, Corso e Suarez (e ci scusino gli altri) vinse per due anni di fila, il primo al Prater di Vienna contro un Real Madrid mitologico, di Di Stefano, Puskas, Gento. Mazzola, Milani e ancora Mazzola lo piegarono, e un anno dopo l’Inter difese la corona sul terreno zuppo di pioggia di San Siro, contro il Benfica di Eusebio (per non farsi mancare nulla): stavolta decise Jair. La stagione successiva la corsa si fermò ai quarti, nel 1967 si tornò in finale, ma l’aura di imbattibilità fu spazzata via, a Lisbona, dal Celtic Glasgow. Non bisognerà aspettare troppo (solo cinque anni), per avere una’altra possibilità: ma contro la squadra che in panchina ora ha Giovanni Invernizzi c’è l’Ajax del calcio totale, campione in carica: a Rotterdam poca storia, Cruijff la chiude con un gol per tempo. Poi la grande attesa, fino alle Uefa degli anni 90 e al Triplete della “liberazione” targato Mourinho", chiude Gazzetta.

(Fonte: Gds)

tutte le notizie di

I ricavi ottenuti da pubblicità personalizzata ci aiutano a supportare il lavoro della nostra redazione che si impegna a fornirti ogni giorno informazione di qualità.

Rcs Mediagroup si impegna quotidianamente a fornirti informazione di qualità attraverso il lavoro di giornalisti, grafici e tecnici. Per garantire un'informazione libera e accessibile facciamo ricorso a pubblicità profilata che copre i costi della navigazione così da permetterti di usufruire di una parte dei contenuti gratuitamente. Senza la pubblicità l'accesso ai nostri servizi avviene previo pagamento a pacchetti di abbonamento crescenti per contenuti e costo. Scegli se accedere al servizio di base permettendoci di erogare pubblicità personalizzata o aderendo a un piano di abbonamento equivalente.

Come indicato nella cookie policy, noi e terze parti facciamo uso di tecnologie, quali i cookie, per raccogliere ed elaborare dati personali dai dispositivi (ad esempio l'indirizzo IP, tracciamenti precisi dei dispositivi e della posizione geografica). Per installare i cookie che garantiscono le funzionalità tecniche, non è necessario il tuo consenso. Con il tuo consenso, noi e alcune tra 984 terze parti presenti in questa lista - inserzionisti nonché intermediari del mercato pubblicitario di volta in volta coinvolti -, potremo mostrarti pubblicità personalizzata, misurarne la performance, analizzare le nostre audience e migliorare i nostri prodotti e servizi. Puoi liberamente conferire, rifiutare o revocare il consenso a tutti o alcuni dei trattamenti facendo click sul pulsante "Preferenze" sempre raggiungibile anche attraverso la nostra cookie policy. In caso di rifiuto integrale o delle singole finalità necessarie all'erogazione di pubblicità e di contenuti personalizzati, potrai scegliere di aderire a un piano di abbonamento. Puoi acconsentire direttamente all'uso delle tecnologie sopra menzionate facendo click su "Accetta e continua" o rifiutarne l'uso e abbonarti facendo click su "Rifiuta e abbonati".