FC Inter 1908
I migliori video scelti dal nostro canale

ultimora

Stadi, in Italia solo il 20% sono di proprietà, all’estero si sale all’80%

Inter Meazza
È quanto emerge dal volume "Lo stadio del futuro", realizzato da Marco Casamonti e Massimiliano Giberti, su progetto della Lega di serie A

Marco Macca

Gli stadi italiani sono mediamente vecchi, con un basso livello di manutenzione e una qualità visiva pessima. Tutto ciò incide sull'affluenza di pubblico, nettamente inferiore a quella di Paesi come Germania e Inghilterra.

Stadi, in Italia solo il 20% sono di proprietà, all’estero si sale all’80%- immagine 2

È quanto emerge dal volume "Lo stadio del futuro", realizzato da Marco Casamonti e Massimiliano Giberti, su progetto dell'ad della Lega di serie A, Luigi De Siervo. Il libro è stato presentato nel corso del convegno della Lega A "Il futuro degli stadi in Italia", al Salone d'onore del Coni del Foro Italico, al quale hanno partecipato tra gli altri il ministro per lo Sport e i Giovani, Andrea Abodi, e il presidente della Lega Serie A, Lorenzo Casini.

Stadi, in Italia solo il 20% sono di proprietà, all’estero si sale all’80%- immagine 3

"Un dato importante che ci fa riflettere sulla nostra situazione: l'età media degli stadi è di 68 anni in Italia - spiega l'architetto Casamonti, che ha realizzato il restyling della Dacia Arena di Udine, il nuovo stadio nazionale di Tirana e sta ultimando il Viola park della Fiorentina - In Germania l'età media è di 38 anni, in Inghilterra di 35. Un altro dato importante: in Italia gli stadi di proprietà dei club (o con una lunga concessione d'uso) sono il 24%, considerando le squadre di serie A e di serie B, in Germania e Inghilterra siamo oltre l'80%. Qual è la conseguenza di tutto ciò? La partecipazione del pubblico: in Italia si attesta intorno al 50% della capienza, in Germania arriva al 70%, in Inghilterra al 90%".

"Molti stadi in Italia hanno ancora la pista di atletica leggera intorno al campo di calcio. Questo fa sì che i tifosi, soprattutto nelle curve, siano molto lontani dalle azioni di gioco, la distanza fra il pallone e il tifoso può arrivare a 180 metri e questo condiziona in maniera grave la qualità dello spettacolo visivo".

"Segnalo - conclude Casamonti - un'ultima grande questione: molti stadi italiani di proprietà pubblica hanno gravi carenze nella manutenzione, il che ovviamente complica ancora di più le cose, vista l'età avanzata di molte di queste strutture".

(ANSA)

tutte le notizie di

I ricavi ottenuti da pubblicità personalizzata ci aiutano a supportare il lavoro della nostra redazione che si impegna a fornirti ogni giorno informazione di qualità.

Rcs Mediagroup si impegna quotidianamente a fornirti informazione di qualità attraverso il lavoro di giornalisti, grafici e tecnici. Per garantire un'informazione libera e accessibile facciamo ricorso a pubblicità profilata che copre i costi della navigazione così da permetterti di usufruire di una parte dei contenuti gratuitamente. Senza la pubblicità l'accesso ai nostri servizi avviene previo pagamento a pacchetti di abbonamento crescenti per contenuti e costo. Scegli se accedere al servizio di base permettendoci di erogare pubblicità personalizzata o aderendo a un piano di abbonamento equivalente.

Come indicato nella cookie policy, noi e terze parti facciamo uso di tecnologie, quali i cookie, per raccogliere ed elaborare dati personali dai dispositivi (ad esempio l'indirizzo IP, tracciamenti precisi dei dispositivi e della posizione geografica). Per installare i cookie che garantiscono le funzionalità tecniche, non è necessario il tuo consenso. Con il tuo consenso, noi e alcune tra 987 terze parti presenti in questa lista - inserzionisti nonché intermediari del mercato pubblicitario di volta in volta coinvolti -, potremo mostrarti pubblicità personalizzata, misurarne la performance, analizzare le nostre audience e migliorare i nostri prodotti e servizi. Puoi liberamente conferire, rifiutare o revocare il consenso a tutti o alcuni dei trattamenti facendo click sul pulsante "Preferenze" sempre raggiungibile anche attraverso la nostra cookie policy. In caso di rifiuto integrale o delle singole finalità necessarie all'erogazione di pubblicità e di contenuti personalizzati, potrai scegliere di aderire a un piano di abbonamento. Puoi acconsentire direttamente all'uso delle tecnologie sopra menzionate facendo click su "Accetta e continua" o rifiutarne l'uso e abbonarti facendo click su "Rifiuta e abbonati".