02:20 min

ultimora

Zazzaroni: “I giudizi nel calcio sono sempre di parte. Mi scuso con De Zerbi per…”

Matteo Pifferi Redattore 
Zazzaroni Inter MilanZazzaroni Inter Milan
"Lucio non può vincere le partite da solo, nessun tecnico è in grado di farlo, neppure Guardiola, considerato il top della categoria", commenta Zazzaroni

Intervenuto sulle colonne del Corriere dello Sport, Ivan Zazzaroni ha parlato così di Italia-Albania ma non solo:

"Il commissario tonico Luciano Spalletti è la nostra speranza. Non l’unica: la principale. Ho sempre tenuto in grande considerazione gli allenatori, la loro competenza, la capacità che possiedono di cambiare in positivo, o in negativo, il valore di giocatori e squadre, pur partendo tuttavia da una convinzione incrollabile: senza i bravi calciatori non si vince una beata mazza. Di allenatori ce ne sono di varie specie e specificità, dividerli in risultatisti e giochisti, rigidi e duttili, è un’enorme cazzata. A tal proposito un paio di giorni fa mi sono dovuto scusare con Roberto De Zerbi per avergli dato dello “scienziato”: di recente mi ero fatto prendere dalla foga - sbagliando nei suoi confronti - quando durante un dibattito televisivo particolarmente acceso l’ex tecnico del Brighton era stato trasformato nell’anti-Allegri e anti-Mou, i leader del partito: la mia parzialità è confessa. Resto peraltro convinto che dare un giudizio obiettivo sul calcio sia impossibile: è sempre un giudizio di parte"

"De Zerbi ha princìpi validissimi ed è un infaticabile lavoratore, ma è il primo a riconoscere la notevole incidenza della qualità del player su gioco e risultato: e quando sta per subire le scelte di mercato è capace di dimettersi e lasciare sul tavolo un contratto da 11 milioni. Tornando alla Nazionale che debutta con l’Albania di Sylvinho, ex collaboratore di Mancini, confermo di riporre tanta fiducia in Spalletti, che è espressione della miglior scuola di allenatori al mondo. Lucio non può vincere le partite da solo, nessun tecnico è in grado di farlo, neppure Guardiola, considerato il top della categoria, sa però mettere in difficoltà qualsiasi avversario, moltiplicare le soluzioni e possiede gli strumenti (anche emotivi). Le contorsioni di cui spesso si favoleggia appartengono a tanti"

"Quante volte ci è stato ripetuto che in Italia ci sono 60 milioni di allenatori tutti bravi davanti alla tv. L’ultimo ad affermarlo è stato Pirlo. Da quei 60 milioni - abbandonata fin da piccoli la tv - sono usciti negli ultimi trentacinque, quarant’anni Allegri, Ancelotti, Capello, Conte, De Zerbi, Gasperini, Inzaghi, Italiano, Lippi, Mancini, Montella, Pioli, Ranieri, Sacchi, Sarri, Spalletti e altri. Un giorno Alex Ferguson disse che «allenare significa affrontare una serie infinita di sfide: la maggior parte di esse ha a che vedere con la fragilità dell’essere umano». Luciano deve renderci infrangibili".